Prezzo: 40 CHF
Domenica 29 | 07.30
Sport
Luganese
“Un paese ci vuole, non fosse che per il gusto di andarsene via. Un paese vuol dire non essere soli, sapere che nella gente, nelle piante, nella terra c’è qualcosa di tuo, che anche quando non ci sei resta ad aspettarti”. Cesare Pavese in “La Luna e i Falò”.
Si chiama Trail del Moscato ed è la più grande manifestazione sportiva della valle belbo cresciuta negli anni tanto da arrivare nell’ultima edizione a più di 1800 partecipanti. Un insieme di proposte a misura di runner e di cultori delle camminate, del buon cibo, del vino ma non solo. L’evento offre agli sportivi la possibilità di esplorare i meravigliosi paesaggi collinari dove si coltiva il vitigno del celebre vino dolce correndo tra il territorio di Santo Stefano Belbo, Castiglione Tinella, Cossano Belbo, Mango e Camo.
Passione per lo sport e per il territorio
L’idea dei creare un evento che unisse la passione per il trail running e le terre da dove proviene il vino Moscato è nata nel 2011 dall’Associazione sportiva dilettantistica Dynamic Center Valle Belbo. “Lo scopo del progetto non è esclusivamente quello di creare una manifestazione sportiva, bensì si intende promuovere la disciplina del Trail Running e il turismo nelle Langhe del Moscato, terra natale di Cesare Pavese e della Contessa di Castiglione”. Il territorio nel quale si svolge la gara fa infatti parte dei luoghi decretati dall’Unesco Patrimonio Mondiale dell’Umanità.
Le Colline delle Langhe rappresentano uno dei luoghi più' belli, caratteristici e suggestivi di tutta Italia per il loro paesaggio vitivinicolo e boschivo. Uno scenario mozzafiato, con aspre colline che degradano verso pendii più dolci, completamente ricoperti da vigneti. Dalle sommità dei rilievi la vista spazia fino alla Catena Alpina sin oltre il massiccio del Monte Rosa, tanto che nelle giornate terse le distanze sembrano annullate e pare di essere immersi in un unico stupendo e incredibile dipinto della natura. Il territorio poi offre ottimi prodotti enogastronomici e decine di agriturismi nei quali assaggiare e bere il cibo e il vino locale (Moscato, Barolo, Barbaresco, tartufi). Un territorio “ancor selvaggio seppur dall’uomo trasformato” con dislivelli ottimali per questo tipo di competizioni sportive. Sul Tracciato di gara gli atleti troveranno sentieri, carrarecce, sterrati, vigneti, boschi e piccoli borghi con una natura rigogliosa.
Percorsi per i runner
Il Trail del Moscato comprende tre diversi percorsi (il nome proviene dai titoli dei romanzi di Cesare Pavese) che partono tutti dalla piazza Umberto I di Santo Stefano Belbo.
- Il primo, “Lavorare stanca”, è lungo 54 km e conta 2800 di dislivello su terreno sterrato e sentieri per il 96 % , completamente immersi nei boschi e vigneti delle langhe (questa corsa è qualificante per l’Ultra-Trail du Mont-Blanc, fa parte del calendario Grand Prix IUTA Ultratrail 2019 - International ultra trail association, è gara del Corto circuito solidale e del Circuito Trail UISP Piemonte).
- Il secondo, “Paesi tuoi”, si snoda per 21 km con 1100 metri di dislivello (anche qui il 96% del percorso è su sterrato e sentieri).
- L’ultimo, non competitivo, si chiama “Sali scendi”: lungo 10 km e con 600 metri di dislivello.
I diversi itinerari sono adatti agli sportivi già abituati a correre su sentieri e agli esperti del trail running. Il percorso da 54 km si presenta corribile ma muscolare e nervoso dove la componente mentale diventa importante per non sprecare le energie nei continui sali scendi e riuscire a terminarlo. Viceversa le gara dei 21 km e dei 10 km sono state studiate anche per permettere a tutti i runner di approcciarsi al trail senza iniziare con percorsi esasperati anche se occorre avere un discreto allenamento alla fatica.
Proposte alternative e manifestazione ludica per i bimbi
Chi invece è meno allenato per il trail running, ma altrettanto curioso di esplorare le Langhe del Moscato può partecipare ad altri percorsi non competitivi. Sono previste due camminate di Nordic Walking (21 km e 10 km) e una camminata enogastronomica di 8 km suddivisa in sei tappe per gli agriturismi della zona. Nata per far si che amici e parenti degli atleti potessero immergersi nel territorio e passare una giornata diversa in attesa dell’arrivo dei partecipanti, visto il successo si è poi allargata a tutti tanto da dover limitare le iscrizioni a 500 per motivi logistici.
Inoltre per i bambini e ragazzi è stata organizzata una manifestazione ludico motoria di 2 km per le vie di Santo Stefano Belbo chiamata Kids Fun Run alla quale tradizionalmente partecipano decine di ragazzi degli istituti scolastici del territorio.
Info: info@dynamic-center.it
cell +393201814142
Info Evento
Per tutti
Domenica 29 Settembre 2019
dalle 07.30
Indirizzo
Santo Stefano Belbo
piazza Umberto I
12058, Santo Stefano Belbo