Prezzo:
Lunedì 07 | 19.00
Cinema
Luganese
Dopo il successo della prima edizione, torna a Massagno, nella rinnovata sala del Cinema Lux, la
rassegna Cervello&cinema “Notturnamente”, grandi film presentati da chi studia la mente e il
cervello.
Sogno, sonno e coscienza sono gli affascinanti temi di questa edizione, che ci porta a esplorare i confini fra sonno e veglia, per capire cosa succede quando dormiamo, attraverso tre grandi pellicole: I sogni segreti di Walter Mitty (7 novembre), Mulholland drive (14 novembre) e Dragonfly, il segno della libellula (21 novembre).
Perché dormiamo? Dopotutto, il sonno ci rende vulnerabili, ci espone ai pericoli, sembra contraddire
l’istinto di sopravvivenza. A che cosa serve il sonno? E come si possono curare i disturbi dell’insonnia,
sempre più frequenti? Ne parlerà il 7 novembre Luigi Ferini Strambi, uno dei massimi esperti su questi temi, direttore del Centro dei disturbi del sonno dell’Ospedale San Raffaele di Milano, in occasione della
proiezione del remake di Sogni proibiti, I sogni segreti di Walter Mitty, film diretto e interpretato da Ben
Stiller. Ma il sonno ci apre anche alla dimensione dei sogni e alla loro interpretazione, e questo sarà il tema della seconda serata “Interpretare i sogni: Bibbia, psicoanalisi e neuroscienze”, il 14 novembre, con la proiezione del capolavoro di David Lynch Mulloholand drive. Perché sogniamo? Cosa ci dicono i sogni? Cosa possono dirci sulla coscienza? La storia comincia dalla Bibbia, che dà grande importanza ai sogni
premonitori, continua nel Novecento con gli studi di Freud, che della Bibbia era profondo conoscitore e che
dalla tradizione ebraica prese ispirazione, arrivando fino alle neuroscienze che, attraverso i sogni, studiano
il funzionamento del cervello. A presentare il film sarà David Gerbi, psicanalista junghiano, studioso della
Torah, che affronterà il tema dell’interpretazione dei sogni nella psicanalisi e nella tradizione ermeneutica
biblica. Nell’ultima serata, il 21 novembre, la proiezione di Dragonfly offrirà lo spunto per parlare con il
fisico Massimiliano Sassoli de Bianchi, direttore del Laboratorio di Autoricerca di Base (Lugano), di
fenomeni al confine tra sonno e veglia, come i sogni premonitori e le esperienze di premorte, fenomeni che solleticano la nostra curiosità e che ci aprono al grande mistero della coscienza.
Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito di BrainCircleLugano: www.braincirclelugano.ch
Tutti gli eventi sono gratuiti, su iscrizione. Vista la capienza limitata della sala è consigliato registrarsi sul
sito www.braincirclelugano.ch. A partire dalle 18 sarà offerto un aperitivo, alle 19 ci sarà il dibattito con la
presentazione del film, che seguirà a partire dalle ore 20.
Info Evento
Per adulti
da Lunedì 7 Novembre 2022
a Lunedì 21 Novembre 2022
tutti i giorni
dalle 19.00
Indirizzo
LUX ART HOUSE
6900, Massagno
Prevendita