Prezzo: 20 CHF
Domenica 16 | 10.30
Musica
Mendrisiotto
Matinée
Trio des Alpes
Hana Kotkovà violino
Claude Hauri violoncello
Corrado Greco pianoforte
È un gradito ritorno quello del Trio des Alpes nella XLVII Stagione di “Musica nel Mendrisiotto”, con un concerto in cartellone domenica 16 marzo alle ore 10,30 nella Sala Musica nel Mendrisiotto dedicato ai trii di Bohuslav Martinu e Antonín Dvoràk e all’Elegie op. 23 di Josef Suk.
Il compositore ceco Bohuslav Martinu, nato nel 1890 e scomparso nel 1959, è noto per il suo eclettismo musicale, con brani che risentono delle influenze della musica popolare, dell’impressionismo francese e del neoclassicismo di Stravinskij, ma anche del jazz statunitense. Autore di una decina di opere teatrali, balletti e sinfonie, nonché di molta musica da camera, predilesse spesso l’uso del pianoforte anche nelle partiture orchestrali. Il Trio con pianoforte op. 1 “Cinque pezzi brevi”, venne composto nel 1923 ed è piuttosto breve, con una durata che si aggira sui 15 minuti.
Seguirà l’Elegie op. 23 di un altro musicista boemo, Josef Suk, virtuoso di violino e autore di composizioni di genere diverso che spaziano dalla musica da camera, a poemi sinfonici e sinfonie in cui si percepisce l’influenza di Dvoràk e Brahms. L’Elegie op. 23 fu scritta nel 1902, in origine per violino e violoncello con accompagnamento di archi, harmonium e arpa, insieme alla versione per pianoforte, violino e violoncello eseguita in concerto. Il brano commemora la morte del poeta ceco Julius Zeyer, autore del ciclo di poemi nazionali “Vysehrad” basato sulla mitologia di questo paese, e porta il sottotitolo “Sotto l’impressione della “Visehrad” di Zeyer.
Il brano conclusivo sarà il Trio op. 26 n. 2 in sol minore di Antonìn Dvoràk, scritto dal 4 al 20 gennaio 1876, subito dopo la scomparsa della sorella Josefa, anche se l’autore non lo intese come un lavoro commemorativo. Nonostante ciò il Trio mostra un carattere malinconico e nostalgico, e nessuno dei movimenti ha più di due temi, denunciando così l’assenza quasi totale di contrasti. Solo il quarto movimento esce dallo schema, introducendo uno stato d’animo più ottimista che alla fine diventa quasi gioioso.
Il Trio Des Alpes, formazione italo-svizzera composta dalla violinista Hana Kotkovà, dal violoncellista Claude Hauri e dal pianista Corrado Greco, si distingue per i programmi musicali abilmente congegnati e impreziositi da un filo conduttore che prevedono opere note e meno note del repertorio, spesso con l’intento di riscoprire pagine ingiustamente desuete. Il Trio si è esibito in importanti Festival europei quali il Ljubljana Festival, Nancyphonies, Alba Music Festival, Festival Piano Echos, e per Associazioni prestigiose quali la Società della Musica di Mantova e le Settimane musicali internazionali di Alghero. Dal 2011 ha compiuto tournée negli Stati Uniti, in Brasile, Spagna, Italia, Austria e Svizzera. Di recente è stato invitato dalla UMBC di Baltimora nell’ambito di un progetto ideato del Trio e dedicato alla musica di compositrici del XX secolo e contemporanee con numerose prime esecuzioni, masterclass e concerti da camera con colleghi docenti; negli scorsi mesi ha anche eseguito i tripli concerti di Ghedini, Schnyder e Martinu, quest’ultimo in tournée con l’Orchestra da Camera di Mantova. Nel 2015 Dynamic ha pubblicato il CD “XX Century Women Composers” con musiche di Amy Beach, Lili Boulanger e Rebecca Clarke. Sempre per Dynamic, in coproduzione con la Radiotelevisione Svizzera di lingua italiana, il Trio ha ultimato la registrazione integrale dei trii di Antonín Dvorák: il primo CD con i trii op. 65 op. 90 ha ottenuto, tra gli altri riconoscimenti, le 5 stelle del mensile specializzato MUSICA; il secondo è stato pubblicato nel gennaio di quest’anno.
Segue rinfresco offerto
L’accesso alla Sala di Musica nel Mendrisiotto risulta difficoltoso alle persone con disabilità causa scale.
Pianoforte a coda Steinway & Sons B-211 a cura di “Bottega del Pianoforte”, Bironico.
Entrata 20.– | Ridotti* 15.– ** 10.–
*AVS E STUDENTI
**SOCI MUSICA NEL MENDRISIOTTO
Entrata gratuita ragazzi fino a 16 anni, studenti CSI
Informazioni per il pubblico: Musica nel Mendrisiotto – Tel 091 646 66 50 -musicamendrisiotto@ticino.com - www.musicanelmendrisiotto.com
Info Evento
Domenica 16 Marzo 2025
dalle 10.30
Indirizzo
sala Musica nel Mendrisiotto
Via Vecchio Ginnasio 24
6850, Mendrisio
Prevendita