Prezzo: 15/10 CHF

Domenica 06 | 17.30

KOCH LORIOT KOCHER Frequenze Libere

Musica

Locarnese

Hans Koch  Frantz Loriot  Jonas Kocher  Trio

Hans Koch: sassofoni                                                                                                                                Frantz Loriot: viola                                                                                                                                   Jonas Kocher: fisarmonica

Con Hans Koch, Frantz Loriot e Jonas Kocher tornano a Locarno tre giganti di livello internazionale della musica improvvisata e d’avanguardia, addirittura riuniti in un trio, senza strumenti a percussione! Con i loro strumenti creano suoni che dal minimalismo arrivano fino allo hardcore Chambermusic. Nella loro musica prevalgono le esplorazioni sonore e strutturali, in armonia e disarmonia. Grazie a questo il loro sound suona voluminoso, eruttivo, a volte brutale, spesso calmo e soave, ma sempre spettacolare, ma soprattutto mai creato senza riflessioni interiori. Siamo di fronte ad un trio di manipolatori di suoni dallo spirito libero, che si completano idealmente a vicenda.                                                                                                                              Dopo aver abbandonato la sua carriera classica di orchestrale Hans Koch si è fatto un nome quale uno dei più innovativi sassofonisti di musica improvvisata d’Europa. Nato nel 1948, vive a Bienne. Si distingue per il costante lavoro sui suoi strumenti a fiato, creando un proprio vocabolario, che rende il suo suono unico sulla scena mondiale attuale. Ha collaborato con una miriade di musicisti  e dagli anni ’80, assieme alla collaborazione regolare con Martin Schütz, con gente del calibro di Cecil Taylor e Fred Frith. Quale compositore ha forgiato il sound del mitico trio Koch-Schütz-Studer e del trio “Schweizer Holz” (ammirato allo Spazio Culturale Panelle nella primavera del 2016), creato musica per cinema e radio. Dagli anni ’90 si interessa alla musica elettronica quale estensione per sassofono e clarinetto. Hans Koch ha vinto diverse borse di studio, contributi, commissioni di composizione e premi quali il Kulturpreis della città di Bienne nel 1986 e nel 2002 il premio cantonale di musica e il premio di musica da film di Berna. Ha partecipato a molti progetti internazionali, tra i quali ricordiamo quelli con la Globe Unity Orchestra, con la  "European Big Band" di Cecil Taylor, con la  "Barry Guy New Orchestra" con l’"Ensemble d`Improvisateurs Européens".  La sua discografia comprende più di 30 album. Ricca anche la lista di musica per film e radio ( tra le quali quella per Höhenfeuer di Fredi Murer, film vincitore del Pardo d’oro nel 1985.   https://www.hansko.ch/

Il violista di origine franco-giapponese Frantz Loriot si esibisce come solista ed è attivo in diversi ensembles internazionali, lavorando principalmente in ambito di musica improvvisata. Contribuisce spesso a progetti interdisciplinari legati alla danza, al teatro, alle immagini e alla poesia. Loriot cerca di spingere il suo strumento all’estremo. Continua ad esplorare i suoni più sottili e inaspettati. Egli ha sviluppato un linguaggio musicale unico e radicalmente personale, strutturato e teso. Rompe con la tradizione in modo sorprendente, mentre continua a sfidare qualsiasi rapporto preconcetto tra strumento e musicista. Cerca costantemente di spingere sé stesso e la sua musica verso orizzonti sempre nuovi. Loriot si esibisce regolarmente in tutto il mondo (Europa, Stati Uniti, America del sud, Giappone e Medio Oriente) ed è stato invitato a vari festival, anche come Artist in residence. Dopo aver vissuto a Parigi e New York, Frantz Loriot si è stabilito a Zurigo. https://www.frantzloriot.com/

Il fisarmonicista Jonas Kocher, improvvisatore e compositore, è nato nel 1977. I suoi molteplici interessi e il marcato pensiero interdisciplinare gli hanno permesso di esibirsi nel mondo intero in contesti artistici e sociali molto diversi. Il lavoro di Jonas Kocher esplora le relazioni tra suono, rumore e silenzio, così come il processo di ascolto. In quanto compositore mette l’accento sulla diffusione del suono nello spazio, alla ricerca di situazioni instabili. L’uso della fisarmonica è fortemente influenzato dalle particelle elettroacustiche. Invitato ad esibirsi quale improvvisatore al Festival Météo (Mulhouse), al Festival Le Bruit de la Musique, al Ring Ring Festival (Belgrado), al Cerkno Jazz Festival et al Sonic Circuits (Washington), ha pure presentato le sue composizioni e performances sonore al Musikfestival di Berna nel 2017 e 2018, al Centre Paul Klee, al Festival Encuentros a Buenos Aires, all’Umlaut Festival (Berlino), alla Biennale di Zagabria, al Festival dei Jardins Musicaux a Cernier e alla Société de musique contemporaine à Losanna. Il lavoro di Jonas Kocher è stato pubblicato su più di 20 album. Ha vinto un soggiorno presso la Citè des Arts, concessogli dal Canton Berna nel 2004, ha ricevuto il premio musicale sempre del Canton Berna nel 2010 ed ha ottenuto una borsa di studio di composizione da Pro Helvetia nel 2012 e nel 2019. Infine è detentore del premio Liechti per l‘arte 2020.   www.jonaskocher.net

Info Evento

Domenica 6 Novembre 2022
dalle 17.30

Indirizzo

Spazio Elle

Piazza Pedrazzini 12

6600, Locarno

Socials

Prevendita