Prezzo:
Mercoledì 02 | 17.30
Conferenze
Locarnese
Il territorio è morto. Viva il territorio!
Proseguono gli Incontri di Corippo mercoledì 2 aprile alle ore 17:30. Il geografo dott. Claudio Ferrata, in una conferenza dal titolo “Il territorio è morto. Viva il territorio!” cercherà di mostrare come il territorio “resiste” e gode di grande popolarità malgrado oggi si scontri con le reti della globalizzazione. La rassegna dedicata al “Territorio nel presente”, curata dal filosofo Raffaele Scolari, permette alla chiacchierata di proseguire a tavola, con una cena di stagione all’Osteria.
Il prossimo appuntamento “Il territorio è morto. Viva il territorio!” in calendario mercoledì 2 aprile alle ore 17:30 con il geografo dott. Claudio Ferrata ci racconta di come il territorio “resiste” e gode di grande popolarità, malgrado oggi si scontri con le reti della globalizzazione. Oggi tutti parlano di territorio: politici e amministratori, imprenditori e ambientalisti, architetti e urbanisti. Adottando il punto di vista delle scienze geografiche, la serata sarà l’occasione di chiarire i contorni di questo termine e di evidenziare come il territorio sia il prodotto di una coevoluzione di lunga durata fra insediamento umano e ambiente. Si vedrà infine come l’idea di territorio sia diventata una risorsa importante per creare i luoghi del nostro abitare.
Relatore: dott. Claudio Ferrata, geografo, si occupa di cultura del territorio e di urbanistica. Formatosi in Geografia umana all’Università di Ginevra, dove ha ottenuto un diploma in Architettura e paesaggio e un dottorato di ricerca in Scienze economiche e sociali, Ferrata ha pubblicato numerosi saggi e nel suo ultimo libro, “Scrivere la Terra”, pubblicato nell’agosto scorso e indirizzato in particolare anche a coloro che studiano la geografia, risponde fra altro a domande come “perché certi luoghi suscitano in noi una grande attrazione? Dove decidiamo di risiedere? Qual è la collocazione pertinente per una scuola all’interno di una regione?”
La rassegna dedicata al “Territorio del Presente” si basa sulla consapevolezza che la forza di Corippo e di siti simili sia data precisamente dal fatto che essi ci rendono pensosi. Evoca da un lato un passato di cui ammiriamo ciò che rimane, e che peraltro era segnato anche da molta sofferenza e ingiustizia, e dall’altro ci riporta al nostro presente, agli agi di cui beneficiamo, ma pure alle contraddizioni e alle minacce che lo contraddistinguono. Questi incontri di animazione culturale sono concepiti come momento di riflessione, di scambio e di discussione, secondo la formula: 45 minuti di presentazione della tematica e 45 minuti di discussione. Al termine, chi lo vorrà, potrà partecipare ad una cena conviviale a un prezzo convenzionato nell’Osteria dell’Albergo diffuso di Corippo. La partecipazione agli incontri è gratuita ma è gradita l’iscrizione scrivendo a contact@fondazionecorippo.ch e indicando se si intende fermarsi a cena. Per maggiori info consultare www.fondazionecorippo.ch
Info Evento
Per tutti
Mercoledì 2 Aprile 2025
dalle 17.30
Indirizzo
Sala Comunale
6631, Corippo
Prevendita