CANTONALI 2023
Frontalieri, Amalia Mirante: “Ecco perché il problema è più serio di quanto si pensi”
"Nelle attività di ricerca, selezione e fornitura di personale per le aziende siamo passati in 10 anni da 2.700 persone provenienti da oltre confine a 4.100. La politica sta deludendo attese e speranze dei lavoratori residenti”

di Amalia Mirante *

 

Tra ottobre e dicembre 2022 i frontalieri in Ticino hanno raggiunto quasi quota 78.000: una crescita di oltre 3.000 unità rispetto a un anno fa. La differenza con la situazione di dieci anni fa è impressionante: nel 2012 c’erano 21.000 frontalieri in meno. In un cantone che si spopola e invecchia, un posto di lavoro su tre, il 33%, va a persone che non vivono qui.

Ma le cifre ci dicono altro: e sono fatti ancora più preoccupanti. Dieci anni fa il 43% dei frontalieri lavorava nel settore secondario (l’industria e l’edilizia). Ora questa fetta è scesa al 32%. Visto che ancora oggi quasi un quarto del nostro PIL, oltre 7 miliardi di franchi, continua a dipendere da questo settore, evidentemente questa diminuzione non può essere spiegata con il fatto che oggi siamo più Silicon Valley che Valle della Ruhr.

Se la quota di frontalieri scende nell’industria e nell’edilizia, è perché aumenta nel settore terziario, quello dei servizi. Infatti qui si passa dal 56% al 67%. I cambiamenti maggiori riguardano le professioni legate alla attività legali e contabili, quelle degli studi di ingegneria e architettura, le attività di consulenza alle aziende, le attività di design specializzate, ecc. In
queste professioni qualificate c’è stato un aumento dei frontalieri di due volte e mezzo, da 3.600 persone alle oltre 9.300.

Se non fosse una cosa grave per chi vive qui, ci verrebbe da sorridere guardando all’incremento dei
frontalieri nelle attività di ricerca, selezione e fornitura di personale per le aziende (sic!), passati in 10 anni
da 2.700 persone a 4.100.


Le conclusioni? Sono principalmente tre.
La prima: è falso che i frontalieri facciano “i lavori che i ticinesi non vogliono fare”. I ticinesi quei lavori li farebbero eccome. Semplicemente, non possono, perché le paghe sono lombarde e non svizzere. Sono, cioè, stipendi per assumere frontalieri e non residenti.
Secondo: la formazione di per sé non è sufficiente per permettere ai lavoratori residenti di “vincere” la competizione con i frontalieri. I frontalieri non sono meno qualificati. Sono però meno costosi. Addirittura in parecchi casi si selezionano frontalieri anche in ambiti pubblici, di ricerca o formativi. I nostri giovani qualificati e iper-qualificati emigrano a nord mentre i frontalieri, con qualifiche analoghe, arrivano da noi. La formazione è importante, ma, confrontata con la pressione al ribasso sui salari, non è sufficiente.

Infine, mentre destra e sinistra litigavano e fingevano di occuparsi del problema, in maniera poco sorprendente il problema si è aggravato. La politica sta deludendo attese e speranze dei lavoratori residenti.

 

*Co-fondatrice Movimento Avanti

Potrebbe interessarti anche

CANTONALI 2023

Amalia Mirante: “ll lavoro, unica priorità per il Ticino”

ECONOMIA

"Cara politica ti scrivo", le richieste di AITI per la prossima legislatura

CANTONALI 2023

Amalia Mirante: "Se i nostri politici avessero... questo Cantone sarebbe un paradiso terrestre"

TRIBUNA LIBERA

Amalia Mirante: "Tutti i dati di un Ticino sempre più povero"

ECONOMIA

Elettricità, per affrontare le sfide future serve manodopera

TRIBUNA LIBERA

Amalia Mirante: "Ticino, sempre più poveri e infelici"

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025