CORONAVIRUS
I pazienti Long Covid: "Noi, non abbastanza considerati dalle autorità"
Le conseguenze a lungo termine del virus hanno portato a 1'800 richieste dell'AI, ma secondo chi ne soffre, il Consiglio Federale e l'UFSP non pongono abbastanza l'accento sul problema

BERNA - Le conseguenze del Long Covid non vengono tenute in debita considerazione dal Consiglio Federale e dall'Ufficio Federale della Sanità Pubblica. È l'accusa mossa dall'associazione dei pazienti vittime degli effetti a lungo termine del virus.

È di qualche giorno fa la notizia che 1'800 persone in Svizzera hanno richiesto l'AI a causa dei problemi determinati dal Long Covid, parlando di sintomi invalidanti quali stanchezza, mancanza del respiro, difficoltà di concentrazione, tali da portare all'impossibilità di lavorare. Le conseguenze del virus, che pare colpiscano il 20% di chi si ammala, sono alla base del 3,65 delle richieste all'AI nel 2021.

I pazienti lamentano la scarsa considerazione del fenomeno da parte delle autorità, che hanno bocciato settimana scorsa la richiesta di un registro dei casi. L'impressione è che gli strascichi del Coronavirus non vengano tenuti presente a sufficienza e non vengono neppure registrati in modo sistematico, una procedura che potrebbe a loro avviso portare a trovare delle soluzioni per chi soffre.

Da due anni, sottolineano i pazienti Long Covid, ci si concentra sui casi, sui ricoveri e sui decessi, ignorando i sintomi a lungo termine. 

Correlati

CRONACA

Nasce l'ambulatorio 'Long Covid' alla Clinica Luganese Moncucco

22 APRILE 2021
CRONACA

Nasce l'ambulatorio 'Long Covid' alla Clinica Luganese Moncucco

22 APRILE 2021
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

In Svizzera ci sono quasi 130mila positivi. Dopo sei mesi un quarto degli ammalati di Long Covid stanno ancora male

CRONACA

Tre scenari per il futuro del Covid. I punti chiave sono individuare possibili nuovi varianti che possono far ripartire i contagi

ECONOMIA

Prolungate le indennità per la perdita di guadagno causa Covid

CRONACA

A Berna in piazza centinaia di persone contro le decisioni di oggi del Consiglio Federale

CRONACA

L'obbligo del certificato Covid è realtà: a partire da lunedì servirà praticamente ovunque

CRONACA

Per Berna si può guardare oltre il Covid: ecco i passi per ripartire dopo la pandemia

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025