SPORT
Addio, Resega, arriva la Cornèr Arena. Simbolo di uno sport dove al cuore, per forza, va abbinato il businnes. Romantici, arrendiamoci
Il Lugano ha firmato una partnership con la banca ticinese, che darà il nome alla pista a partire dal primo maggio. "Un momento storico", ha detto Mantegazza, parlando di una realtà come la Cornèr "legata al territorio ma al tempo stesso internazionale". Un episodio che fa riflettere su quanto lo sport è dovuto cambiare
SPORT

Il calcio è una questione di cuore. Il piano del tifoso Ghiringhelli per salvare il Locarno. E gli appassionati fanno il tifo

08 GENNAIO 2018
SPORT

Il calcio è una questione di cuore. Il piano del tifoso Ghiringhelli per salvare il Locarno. E gli appassionati fanno il tifo

08 GENNAIO 2018
LUGANO – Addio Resega. No, tifosi del Lugano, non allarmatevi. O almeno, non pensate che il vostro tempio (termine rubato ai cugini dell’Ambrì, che mi auguro ci perdonino) non ci sarà più. Dal primo maggio, cambierà nome e si chiamerà Cornèr Arena.

Questo in  virtù di un accordo fra l’omonima banca e il club bianconero, che concederà così il nome della pista.

“Per noi e per la Città di Lugano, proprietaria della pista, è un momento storico. Il gruppo Cornèr Banca vanta da generazioni un forte legame con il contesto economico luganese ma nello stesso tempo ha una dimensione internazionale. Poterci affiancare a partner di questo livello è per noi uno stimolo a lavorare per rendere ogni giorno l’HC Lugano migliore. Grazie a questo accordo, la Cornèr Arena compirà importanti passi sulla via dell’innovazione”, gioisce il presidente Vicky Mantegazza, mentre dalla Banca spiegano come l’impegno sia un segnale di attaccamento alla città. “Abbinare il nostro nome a una pista che ha regalato, e che ci auguriamo regalerà in futuro grandi emozioni a Lugano e ai suoi tifosi, ci rende particolarmente orgogliosi”, ha detto l’ingegner Vittorio Cornaro, direttore generale del gruppo Cornèr Bank.

Dunque, seguendo i tempi moderni (pensiamo all’Allianz Arena di Monaco, per esempio), lo sport si sposa sempre più e sempre più a fondo con gli sponsor, che permettono alle squadre di andare avanti, di poter investire per vincere. Ovviamente, non a tutti questa scelta piacerà. I nostalgici rimpiangeranno la loro Resega, come in molti parlano con tristezza dei tempi andati, quando lo sport era più cuore e meno businnes.

Un bene o un male? Certamente, come detto, le risorse finanziarie non possono che aituare i club in generale, in un mondo sportivo che alza l’asticella delle richieste economiche (e qualsiasi dirigente sportivo lo confermerà) sempre di più. Nella vicenda del Locarno e di Ghiringhelli, abbiamo scritto più volte di ritenere che il calcio, e lo sport in generale, è anche cuore. Esso però non basta: serve anche il businnes.

Potrebbe interessarti anche

SPORT

Lo sport cambia. E l'addetto stampa rimprovera la stampa: "Si chiama Corner Arena"

SPORT

Cedraschi a gamba tesa, "ci accaloriamo per la casa del Cinema, e lo sport? Bertoli non ha la sensibilità giusta. Scorporiamo lo sport dal DECS"

POLITICA

Il partenariato pubblico-privato, il credito, Cornaredo, il Maglio, lo stabile amministrativo: ecco il Polo

SPORT

Un successo per Sportissima! 14mila alla scoperta di 110 discipline

SPORT

Dai 2'416 di Cornaredo ai 3'100 della Valascia, mentre alla Resega saranno 3'904: ecco come si organizzano i club

SPORT

Lo sport vuole proseguire, ma ha paura. "A rischio i club, che hanno speso per la sicurezza e ora si troveranno senza introiti"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025