LETTURE
Gertrud Leutenegger, “Fuggiaschi tardivi”. Un romanzo onirico tra realtà e sogno, incubo e visione
Una lunga notte in una dimensione in cui il tempo non scorre lineare, dove la veglia in attesa di un funerale si trasforma in un viaggio turbinoso nel passato

Il luogo non è mai citato, ma si capisce subito che siamo in un villaggio di confine in una valle del Ticino meridionale. Uno di quei posti sfiorati appena dalle grandi arterie di transito, dove bastano cinque minuti di tornanti per essere in un’altra dimensione. Una dimensione in cui il tempo non scorre lineare, dove una notte di veglia in attesa di un funerale si trasforma in un viaggio turbinoso nel passato.

La voce narrante è quella di una donna che giunge al villaggio dal Nord delle Alpi per far visita all’ex marito morto, che giace nella cripta chiusa del cimitero. Decide di passare le ore che la separano dal mattino nella locanda del paese, che sa di trovare aperta anche in assenza del locandiere. Il suo sonno però è visitato dai fantasmi del passato, del marito e della figlia, del locandiere siciliano, di Serafina, la cameriera, e soprattutto dei Belli e Brutti, le maschere carnascialesche che infestano la notte e la sua mente.

Fuggiaschi tardivi è un romanzo onirico che suggestiona il lettore mescolando realtà e sogno, incubo a volte, una sarabanda di visioni in cui i piani si confondono e si fondono.

Gertrud Leutenegger, 7 dicembre 1948, è nata e cresciuta a Svitto. Ha trascorso lunghi periodi a Firenze, in Inghilterra e a Berlino. Dal 1976 al 1979 ha studiato regia alla Schauspielakademie di Zurigo. È stata assistente alla regia presso lo Schauspielhaus di Amburgo. Ha vissuto diversi anni nella Svizzera francese e ha fatto soggiorni di studio in Giappone e a Roma. Dal 1984 ha vissuto per quasi vent’anni nella Svizzera italiana, prima a Cabbio nella Valle di Muggio, poi a Rovio. Oggi vive a Zurigo.

"Fuggiaschi tardivi" - Traduzione di Gabriella de’Grandi, Collana La Libellula - Armando Dadò editore, 22 Fr.-

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025