OLTRE L'ECONOMIA
Accordo con l'Italia, le aziende vogliono una soluzione positiva
Albertoni e Rossi hanno detto la loro a nome della Camera di Commercio. È importante mantenere buoni rapporti coi vicini, comunque sarebbe l'Italia a trarre maggior vantaggio da un sì

BELLINZONA - Sul tema degli accordi tra Confederazione Elvetica ed Italia, la Cc-Ti si esprime con l’opinione del Direttore Luca Albertoni e di Michele Rossi, Delegato alle relazioni esterne – candidato PPD al Consiglio di Stato.

Il 14 gennaio 2019 a Lugano vi è stato un incontro tra il Consigliere federale Ignazio Cassis e il Ministro italiano degli affari esteri e della cooperazione internazionale Enzo Moavero Milanesi, nel quale si è discusso – tra gli altri temi – delle relazioni tra la Svizzera e l’Italia e dell’accordo quadro.

La tematica è di estremo interesse per l’economia e la Cc-Ti si è espressa al Quotidiano, che ha dedicato un ampio approfondimento a riguardo.

Luca Albertoni ha evidenziato come le incertezze siano velenose per il mondo economico e come gli imprenditori auspichino una soluzione positiva che permetta di mantenere buoni rapporti con il nostro principale partner commerciale. 

Michele Rossi, d’altro canto, ha parlato delle aziende che impiegano manodopera frontaliera e delle loro necessità e di come se l’accordo venisse sottoscritto sarebbe l’Italia ad avere maggiori benefici.

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Game over sull'accordo con l'Italia? Nemmeno Cassis ci crede più

TRIBUNA LIBERA

Imposte dei frontalieri e debiti di Campione d’Italia, Marchesi: "Bloccare da subito i ristorni"

POLITICA

L'orgoglio del Ticino. "La lettera con la Lombardia e non solo: abbiamo fatto tutto quanto potevamo per l'accordo"

CRONACA

Cassis a Di Maio: "Grazie per i frontalieri negli ospedali". Il ministro degli Esteri: "Ticinesi, l'Italia vi attende"

POLITICA

La destra ci riprova: "Blocchiamo i ristorni. Non sembra esserci l'intenzione da parte dell'Italia di firmare"

POLITICA

Ristorni, si tratterà con l'Italia. Dadò: "diamo fiducia al Governo". Caverzasio: "misura per noi minimalista, come il blocco. Che Beltraminelli faccia l'ago della bilancia"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025