OLTRE L'ECONOMIA
Una delle economie più forti al mondo
Grande interesse per il Canada con un evento e una missione economica. È il secondo partner economico più importante della Svizzera nelle Americhe

BELLINZONA - Il Canada è uno dei Paesi con l’economia tra le più forti e solide del mondo. Negli ultimi anni il governo ha allentato la stretta sul bilancio per consentire un’espansione della spesa pubblica, in particolare investimenti in infrastrutture, e stimolare l’economia, che nel 2017-18 si è in effetti rafforzata.

L’interesse della Camera di Commercio e di SGE verso questo Paese è duplice: da un lato, il 13 marzo, sarà organizzato un evento-Paese durante il quale verranno presentate le principali opportunità d’affari in questo mercato, come anche la sua situazione macroeconomica, i rischi commerciali e le problematiche legate alla proprietà intellettuale. 

Alla conferenza interverrà anche l’ambasciatrice canadese in Svizzera Susan Bincoletto.

Seguirà, dal 27 aprile al 4 maggio 2019, una missione economica volta a scoprire le possibilità concrete di business in loco. 

Il programma dettagliato – con possibilità di organizzare incontri B2B – si snoda tra Toronto e Montréal. Oltre ad incontri istituzionali, sarà data la possibilità alle aziende interessate di visitare fiere settoriali. 

Canada e Svizzera sono legati da importanti relazioni, basti ricordare che sia in termini di scambi bilaterali che di investimenti diretti, il Canada è il secondo partner economico più importante del nostro Paese nelle Americhe.

Nel 2017 la Svizzera ha importato merci per un valore di 1,3 miliardi di franchi, mentre le esportazioni in Canada, principalmente composte da prodotti farmaceutici, hanno raggiunto quota 3,5 miliardi di franchi. 

In quanto membro del G7 e del G20, il Canada svolge un ruolo importante per la Svizzera, in particolare in materia di finanza internazionale e questioni fiscali. 

Le due nazioni sono infine molto simili: entrambe hanno economie aperte e orientate al mercato che incoraggiano il commercio e gli investimenti. Il loro commercio bilaterale è stato regolamentato nel 2009 da un accordo di libero scambio concluso, da parte Svizzera, nell’ambito dell’Associazione europea di libero scambio.

Articolo a cura di
Monica Zurfluh, Responsabile S-GE per la Svizzera italiana e
Valentina Rossi, Responsabile Servizio Export Cc-Ti

Potrebbe interessarti anche

OLTRE L'ECONOMIA

Il potenziale canadese per le PMI svizzere

TRIBUNA LIBERA

Solide basi per il commercio bilaterale

CRONACA

Il federalismo e la forza del commercio per gli americani la base della Svizzera che ora "è uno dei paesi più colpiti al mondo dal Covid"

ECONOMIA

Scende in campo Marchand: "la condanna a morte della SSR avrebbe conseguenze pesanti: cifre alla mano, vi spiego perché"

ELEZIONI 2019

Regazzi: "La Svizzera deve fare la sua parte ma senza pensare di salvare il mondo. E se vincesse la sinistra..."

OLTRE L'ECONOMIA

Le incognite dell’eventuale rinuncia agli Accordi con l’UE

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025