OLTRE L'ECONOMIA
Esportazioni senza rischi
Le aziende produttrici svizzere che esportano in tutto il mondo, ma c’è il rischio che non siriesca a consegnare la merce o che la produzione non venga pagata. Come procedere?
Verena Utzinger – Senior Relationship Manager della SERV, durante l’evento della Cc-Ti

BELLINZONA - Come finanziare i costi di produzione con mezzi propri oppure i costi gravano sulla liquidità? In che modo ridurre i rischi derivanti dalle esportazioni? Queste alcune delle numerose domande che le aziende esportatrici ticinesi spesso si pongono. 

La Cc-Ti, nell’ambito della sua vasta proposta eventistica e dei suoi servizi volti –anche – alle aziende attive nel commercio con l’estero, favorendo lo sviluppo dei business e l’incremento delle conoscenze sui nuovi mercati, ha recentemente dedicato un approfondimento alla SERV. 

Di cosa di tratta dunque? 

L’assicurazione svizzera contro i rischi all’esportazione supporta le aziende esportatrici fornendo sicurezza sui rischi politici, così come sul trasferimento e il pagamento delle merci. Fornisce inoltre liquidità grazie a una copertura assicurativa per i prestiti sul capitale e controgaranzie per gli obblighi contrattuali.

Come assicurarsi?
Per la stipulazione di un’assicurazione SERV non è richiesto un volume minimo né in termini di dimensioni dell’impresa, né in termini di ordini acquisiti. Il presupposto, invece, è che l’esportatore richiedente abbia sede in Svizzera e che l’operazione di esportazione abbia un adeguato valore aggiunto per la Svizzera.

Come sottolineato da Verena Utzinger – Senior Relationship Manager della SERV –, avendo accesso a una protezione finanziaria accurata, a una liquidità maggiore nella supplychain le aziende esportatrici possono incrementare il loro business e acquisire così una forte competitività sul mercato internazionale. I settori che utilizzano maggiormente i servizi della SERV sono le aziende attive nel campo energetico, dell’industria meccanica, dell’industria farmaceutica, dell’elettronica, del tessile ma anche dei software.

Chi è la SERV?

Secondo i suoi statuti, come ente di diritto pubblico della Confederazione, la SERV ha l’obbligo di essere economicamente sostenibile e non riceve alcun sussidio dalla Confederazione. Si finanzia infatti attraverso le sue stesse entrate e con la sua assicurazione, contribuisce alla competitività internazionale dell’economia svizzera e garantisce ogni anno esportazioni per un volume di miliardi di franchi, garantendo la conservazione di posti di lavoro in Svizzera sia nell’economia dell’esportazione che nei settori dell’indotto.

La Cc-Ti assiste ed accompagna le aziende votate all’export con servizi e consulenze mirate, corsi di formazione puntale ed una vasta offerta eventistica. Per saperne di più contattate Valentina Rossi (rossi@cc-ti.ch), Responsabile del Servizio Export Cc-Ti. 

 

Potrebbe interessarti anche

OLTRE L'ECONOMIA

Il vademecum per investire in Cina: i settori da privilegiare sono e-commerce, industria delle macchine e assistenza sanitaria. Ma attenzione ai pagamenti a 92 giorni e al debito pubblico

OLTRE L'ECONOMIA

Il Servizio giuridico per le aziende associate alla Camera di Commercio

OLTRE L'ECONOMIA

A fianco delle aziende nella sfida sui mercati esteri

OLTRE L'ECONOMIA

Con competenza al servizio delle aziende esportatrici

TRIBUNA LIBERA

Solide basi per il commercio bilaterale

TRIBUNA LIBERA

Per salvaguardare l’export svizzero sono necessarie stabilità e certezze

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025