POLITICA ENERGETICA
Arbedo-Castione agli onori della CNN per un progetto di energia pulita
Il fondatore della start-up Energy Vault, Robert Piconi: “Per competere con i combustibili fossili è necessario "rendere le rinnovabili prevedibili”

ARBEDO–CASTIONE – Il Comune di Arbedo-Castione è salito agli onori della cronaca grazie ad un articolo pubblicato dal sito web della CNN nella sua home page. Il piccolo paese del bellinzonese è infatti sede di un innovativo progetto di energia rinnovabile che ha destato l’attenzione finanche della stampa d’oltreoceano.

“Nel comune svizzero di Arbedo-Castione si erge una gru di 70 metri. Sei braccia sporgono dalla cima, sollevando blocchi giganti nel cielo. Ma questi non sono blocchi da costruzione, e la gru non viene usata per costruire” – si legge nell'articolo. “La torre d'acciaio è un gigantesco sistema di accumulo di energia meccanica, progettato dalla startup svizzero-americana Energy Vault, che si basa sulla gravità e su mattoni da 35 tonnellate per immagazzinare e rilasciare energia. Quando la domanda di energia è bassa, la gru utilizza il surplus di elettricità dalla rete svizzera per sollevare i mattoni e impilarli in cima. Quando la domanda di energia aumenta, i mattoni vengono abbassati, rilasciando l'energia cinetica alla rete”.

Potrebbe sembrare un esperimento scolastico di scienze, ma questa forma di stoccaggio potrebbe risultare vitale nella transizione del mondo all'energia pulita. Blocchi da 35 tonnellate, fatti di materiali riciclati o di provenienza locale, vengono sollevati fino alla cima della gru dove immagazzinano energia.

"Si riscontra un interesse crescente verso le energie rinnovabili" - dichiara a CNN Business Robert Piconi, fondatore di Energy Vault - aggiungendo che le aziende sono sottoposte a una crescente pressione da parte di governi, investitori e dipendenti per la decarbonizzazione (riduzione del rapporto carbonio-idrogeno nelle fonti energetiche. Si tratta di un processo volto a ridurre la quantità di anidride carbonica, o C02, nell'atmosfera, ndr).

“Tuttavia – sottolinea Piconi - fare affidamento sulle energie rinnovabili per garantire una potenza costante è impossibile senza immagazzinare energia. A differenza di una centrale a combustibile fossile, che può funzionare notte e giorno, l'energia eolica e quella solare sono intermittenti, il che significa che se una nuvola blocca il sole o c'è una tregua nel vento, la produzione di elettricità cala.
Per competere con i combustibili fossili, è necessario "rendere le rinnovabili prevedibili", dice Piconi, vale a dire immagazzinare l'energia in eccesso ed essere in grado di distribuirla quando necessario”.

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025