SUPSI NETWORK
Il Ticino pionieristico sul tema della sostenibilità aziendale. Ne parla "Voci dalla ricerca"
Nel nostro Cantone per partecipare a concorsi pubblici è necessario adempiere a una serie di criteri relativi al tema. Nel podcast della SUPSI presentato il progetto che ha portato a un sistema misurabile e trasparente per le aziende

LUGANO -  Nel 2020 il Cantone Ticino ha introdotto la responsabilità sociale delle imprese (CSR – Corporate Social Responsibility) come criterio di aggiudicazione nell’assegnazione delle commesse pubbliche.

Il DFE e la Camera di commercio si sono rivolti alla SUPSI per elaborare uno strumento in grado di certificare la sensibilità delle aziende verso ambiente, società ed economia.

La vostra azienda elabora un rapporto di sostenibilità? Considera i fattori sociali e ambientali nella scelta dei fornitori? Utilizza materie prime o prodotti da fonti certificate?

Ecco alcune delle domande alle quali le aziende ticinesi che vorranno partecipare ad un appalto pubblico saranno tenute a rispondere.

Nel 2020 infatti, la Legge sulle commesse pubbliche in vigore in Ticino ha introdotto la responsabilità sociale delle imprese (CSR) come criterio di aggiudicazione nell’assegnazione degli appalti: una primizia a livello nazionale ed internazionale.

In questa nuova puntata di “Voci dalla ricerca”, Jenny Assi, Docente-ricercatrice senior del Centro competenze management e imprenditorialità della SUPSI, presenterà insieme a Walter Bizzozzero, Responsabile del Centro di competenza in materia di commesse pubbliche del Cantone, il progetto che ha portato alla definizione del criterio di CSR e all’elaborazione di un sistema misurabile e trasparente nei confronti delle aziende concorrenti. In particolare, a loro disposizione vi è uno strumento per la creazione di
un rapporto di sostenibilità semplificato per aiutarle a definire il proprio posizionamento rispetto ai 30 indicatori selezionati.

L’invito è quello di scoprire questa e le altre puntate del podcast attraverso le piattaforme Apple podcast, Spotify, o a partire dal sito SUPSI. 

L’appuntamento con un nuovo episodio dedicato alla sostenibilità è previsto a fine novembre.

Per ascoltare clicca qui 

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025