CRONACA
Lesioni colpose gravi e falsità in documenti: l'inchiesta Sant'Anna quasi alla fine
Quasi terminata l'inchiesta penale contro il medico Piercarlo Rey: per lui anche sanzioni amministrative dal Consiglio di Stato. Non è da escludere il coinvolgimento di altre persone. L'Ordine dei medici si muove per rendere obbligatoria da parte delle cliniche la segnalazione di errori medici.
SORENGO - Avrà conseguenze, ed anche probabilmente pesanti, il grave errore medico di Piercarlo Rey, che asportò i due seni ad una paziente che non ne aveva alcun bisogno e prima di ammettere finalmente il suo sbaglio mentì a lungo alla donna.In questi giorni, infatti, il procuratore pubblico Paolo Bordoli, dopo aver sentito ulteriori testimoni, chiuderà l'incarto relativo all'inchiesta penale. Si ipotizzano, per Rey, le accuse di lesioni colpose gravi e falsità in documenti.Ciò che era successo aveva aperto molti interrogativi anche in merito al lavoro dell'intera équipe che si occupa delle operazioni, e non è dunque escluso il coinvolgimento di altre persone.A carico di Rey potrebbero esserci anche delle sanzioni amministrative, richieste dalla Commissione di vigilanza, cui si era rivolta la paziente, al Consiglio di Stato. «È una procedura eccezionale visto che di solito l’inchiesta amministrativa si ferma in attesa di quella penale», ha spiegato al Corriere del Ticino Paolo Beltraminelli, cui spetterà, assieme al direttore della Divisione della salute pubblica Paolo Bianchi, l'analisi della situazione e la decisione sulla sanzione. L'organo di ricorso sarà invece il Governo.Anche l'Ordine dei medici, come ovvio che fosse, ha messo l'intera vicenda sotto la lente d'ingrandimento ed ha aperto un dossier, sospeso in attesa della chiusura delle inchieste penali e amministrative. Il presidente Franco Denti ha fatto notare come, da politico, di avvertire la necessità di un potenziamento della Commissione di vigilanza. Un'altra rivoluzione proposta da Denti potrebbe essere l'inserimento nella Legge sanitaria dell'obbligo di segnalazione di errori medici da parte dei piani alti delle cliniche.La vicenda, quindi, oltre che strascichi per Rey (e per la paziente, da non dimenticare), potrebbe portare a cambiamenti volti a far sì che errori del genere non si ripetano più.
In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025