CRONACA
La Svizzera deve ritirare la domanda di adesione all'UE
Era stata inoltrata 22 anni fa, quando l'Unione Europea era ancora la CEE. Un atto, al momento, senza utilità pratica, che assume comunque un valore simbolico
BERNA - 22 anni fa la Svizzera chiese ufficialmente di far parte della Comunità economica europea (CEE), oggi deve ritirare la richiesta. La CEE si chiama UE, di cui il nostro paese non è mai stato membro, e Lukas Reimann dell'UDC aveva proposto con una mozione che la domanda venisse tolta.Il tema è di quelli che inevitabilmente scaldano gli animi, per i significati anche simbolici che porta con sé. Il Consiglio Nazionale aveva già detto sì con 126 voti a 46 e 18 astensioni, oggi agli Stati i favorevoli sono stati 27, i contrari 13, mentre in 2 non si sono pronunciati.L'atto, in ogni caso, era praticamente inutile, dato che la Svizzera non figura fra i paesi candidati all'adesione all'UE e neppure fra gli aspiranti: l'entrata, insomma, non è un obiettivo, sarebbe sostenuta da una piccola parte della popolazione, e a Bruxelles ne sono consapevoli. In brevissimo tempo, in parallelo con l'attualità di questi giorni, si è coniato comunque il termine "Svizzexit".Il PS, come prevedibile, non si è dimostrato d'accordo, e Levrat ha sostenuto come il ritiro della domanda di adesione risponda alle esigenze solo di un partito, nella fattispecie l'UDC, e non si ha nulla da guadagnare. Altri hanno invece fatto notare come un atto con nessuna utilità se ritirato non può portare né vantaggi né svantaggi. Sempre dal fronte socialista, ci si è chiesto se ritirare un atto che in fondo non comportava nulla, con le posizioni delle parti ben note, non possa aumentare gli attriti con Bruxelles.Il Consigliere federale Didier Burkhalter ha dovuto riprendere l'indipendente Minder, che ha definito chi vorrebbe aderire all'UE «un gruppo sparuto di pazzi», a riprova di quanto il tema possa ancora dividere. In ogni caso, ha sottolineato il Ministro, c'è interesse ad approfondire la via bilaterale.Con questo voto, il capitolo dell'adesione della Svizzera all'UE sembra essersi chiuso. Definitivamente? Per il momento, parrebbe di sì.
In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025