CRONACA
Un sacco di problemi
La tassa sul sacco pomo della discordia estiva. A Lugano divergenze soprattutto in casa leghista. A livello cantonale dubbi sulla tassa base
BELLINZONA – La tassa sul sacco arriverà presto sui banchi del parlamento cantonale. A confermarlo è Giorgio Galusero (PLR), subentrato quale relatore del messaggio a Nadia Ghisolfi (PPD), che a sorpresa aveva fatto dietrofront a febbraio. «Lo discuteremo in Commissione della legislazione dopo la pausa estiva», ha spiegato Galusero interpellato da LaRegione. Nel frattempo a Lugano il dibattito è rovente, dopo che il Consiglio di Stato ha bocciato il nuovo regolamento sui rifiuti frutto di un accordo fra Lega, PLR e PPD (che avevano stravolto la proposta uscita dall’esecutivo), e impugnato da esponenti dei Verdi e del PS. Borradori da una parte vorrebbe ripresentare lo stesso messaggio con qualche piccolo ritocco, mentre Attilio Bignasca già parla di referendum, a meno che non si metta al contempo mano al moltiplicatore. Insomma, tutto un gioco in casa leghista.Ma non solo a Lugano, anche a livello cantonale i problemi non mancano. Ad evidenziare delle lacune nel messaggio governativo ci ha pensato Okkio, l’osservatorio per la gestione ecosostenibile dei rifiuti, secondo cui non è ammissibile una tassa base uguale per tutte le economie domestiche. Infatti solo differenziando anche questa tassa si rispetterebbero i principi di causalità, di equivalenza, della copertura dei costi e di trasparenza. Un’interpretazione che non trova concorde Galusero, secondo cui i costi che la tassa base va a coprire «non dipendono dal numero di persone che compongono l’economia domestica».Attualmente solo una cinquantina di Comuni applica correttamente tassa base e tassa sul sacco, mentre una settantina di Comuni è ancora fuori legge. «Non li capisco: le esperienze di chi applica la tassa sono positive, con una netta riduzione dei costi, anche in termini ambientali», ha concluso Galusero.
In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025