CRONACA
Il PPD di Lugano, «altro che üregiatt! Siamo coerenti e sulla tassa sul sacco facciamo ricorso»
I popolari democratici inoltrano ricorso. «Abbiamo sperato che lo facesse il Municipio, ora pensiamo noi a difendere l'autonomia comunale. E Lega e PLR aderiscano»
LUGANO - Come preannunciato dal suo presidente Angelo Petralli, il PPD di Lugano ha deciso di ricorrere «al Tribunale Amministrativo cantonale contro la decisione politica del Consiglio di Stato di bocciare le tariffe stabilite dal Consiglio comunale per lo smaltimento dei rifiuti a Lugano».«Riteniamo che la proposta approvata dal Legislativo permetta di fare un decisivo passo avanti nella risoluzione dell’annoso problema. È infatti fondamentale che Lugano rientri nella legalità e rispetti le leggi federali. Ma questo deve avvenire tramite una soluzione decisa da Lugano e non impostagli dall'alto. E di fronte a chi ritiene la scelta fatta troppo poco onerosa, noi difendiamo gli interessi degli abitanti di Lugano!», si legge nella nota.I pipidini chiedono ad altri partiti, segnatamente Lega e PLR, di associarsi. «Abbiamo sperato che il ricorso lo inoltrasse il Municipio: ma la sua maggioranza non ne ha avuto il coraggio. E allora l'autonomia comunale la difendiamo noi e invitiamo Lega e PLR che pure hanno approvato quella soluzione nella seduta del Legislativo del 30 giugno 2015 ad associarsi al PPD. Siamo sicuri che altri la pensano come noi. Visto quanto dichiarato sull'ultimo "Mattino della domenica" (che quella approvata dal Consiglio comunale è la soluzione massima accettabile dalla Lega oltre la quale c'è solo il referendum), almeno i leghisti dovrebbero firmare il ricorso da noi proposto».Il ricorso desidera essere «l'affermazione di un'estrema coerenza in difesa dei cittadini e della Città di Lugano: vogliamo che Lugano torni in una situazione di legalità e nel contempo che, dovendo pagare per lo smaltimento dei rifiuti, lo facciano tutti ma con la tariffa più sociale possibile e senza penalizzare le famiglie con bambini e le persone anziane. È quanto avevamo già chiesto nel 2010 presentando la mozione SaccoBello. Ed è per questo che i nostri rappresentanti in Consiglio di Stato (Beltraminelli) e in Municipio (Jelmini) sono stati gli unici a difendere la soluzione del Consiglio comunale. Altro che uregiatt: più coerenti di così!»
In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025