CRONACA
I ticinesi sono poliglotti, ma l'italiano non sta benissimo
L'Ufficio federale di statistica ha pubblicato dei dati relativi all'uso delle lingue in Svizzera. Solo il 12% degli svizzero tedeschi e l'11% degli svizzero francesi usa l'italiano
BERNA - La Svizzera rimane un paese poliglotta, e non poteva essere altrimenti, ma l'italiano non figura fra le prime quattro lingue usate dai cittadini svizzeri, pur essendo sia lingua nazionale che di migrazione. È ciò che emerge da alcuni dati pubblicati oggi dall'Ufficio Federale di statistica in merito agli usi linguistici degli svizzeri nel 2014.Quasi due terzi (64%) della popolazione della Svizzera usa almeno una volta a settimana più di una lingua, per comunicare con la famiglia o al lavoro, osemplicemente per guardare la televisione o navigare in Internet. Il 38% ne usa due, e un quarto (19%) tre, il 7% addirittura di quattro o più. Per contro, il 36% ne utilizza una sola. Fra chi parla più lingue, prevalgono coloro che hanno una formazione terziaria, i giovani fra i 15 e i 24 anni e le persone attive, come anche i migranti di seconda generazione.Il dialetto nella Svizzera italiana è parlato dal 32% della popolazione, molto meno rispetto a quanto accade nella Svizzera tedesca, dove ben l'87% dei cittadini usa il proprio dialetto. L'italiano, come detto, non sta benissimo. Solo il 12% dei residenti nella Svizzera tedesca lo usa, mentre il 20% di essi utilizzano il francese, mentre fra gli abitanti della Svizzera francese, quasi una persona su cinque parla regolarmente tedesco e solo l'11% italiano. I ticinesi si distinguono per l'uso delle altre lingue nazionali, dato che il 34% di loro ricorre spesso al tedesco e il 28% al francese. Per contro, l'inglese è mano usato nella Svizzera italiana che nel resto del paese.Infatti sono il 30% coloro che risiedono in zona italofone e parlano inglese, invece la percentuale si alza al 38% nella Svizzera francese e addirittura al 43% in quella tedesca. Solamente in Ticino viene parlato meno rispetto alle lingue nazionali, anche se va tenuto conto che l'inglese spesso serve per fruire di contenuti multimediali. Come prevedibile, sono soprattutto i giovani fra i 15 e i 24 anni a parlarlo, oltre che alle persone con formazione terziaria.In un periodo di forte immigrazione, prevalgono, oltre all'italiano, lo spagnolo, il portoghese e le lingue dei paesi balcanici.Chi studia una lingua, si orienta sull'inglese, oppure su francese, tedesco e infine italiano. Si tratta in particolare di persone fra i 25 e i 39 anni, che cercano di migliorare la loro competenza linguistica per meglio integrarsi nel mercato del lavoro, e fra di essi spiccano i disoccupati, che vedono nelle lingue un modo per poter avere più chance di rientrare nel mondo del lavoro.
In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025