CRONACA
La Confederazione si assume i costi per la sicurezza del centro di Rancate. "Un riconoscimento del ruolo del Ticino nella questione migranti"
Il centro accoglie provvisoriamente i clandestini che devono essere rinviati in Italia, e rimarrà operativo sino al 2018. Il Cantone continuerà per contro a pagare le spese di soggiorno
POLITICA

Il Governo prolunga l'apertura del centro per migranti di Rancate: "Ha contribuito ad accrescere la sicurezza nella regione grazie alla maggior presenza di forze dell’ordine"

21 GIUGNO 2017
POLITICA

Il Governo prolunga l'apertura del centro per migranti di Rancate: "Ha contribuito ad accrescere la sicurezza nella regione grazie alla maggior presenza di forze dell’ordine"

21 GIUGNO 2017
CRONACA

I primi 50 ospiti del centro di Rancate

29 AGOSTO 2016
CRONACA

I primi 50 ospiti del centro di Rancate

29 AGOSTO 2016
CRONACA

Rancate, è tutto pronto. Fra tre giorni aprirà il centro

25 AGOSTO 2016
CRONACA

Rancate, è tutto pronto. Fra tre giorni aprirà il centro

25 AGOSTO 2016
RANCATE - La Confederazione si prenderà a carico e riverserà al Canton Ticino la totalità dei costi sostenuti nel 2017 per garantire la sicurezza nel Centro unico temporaneo per migranti in procedura di riammissione semplificata di Rancate. È questo il contenuto di un accordo sottoscritto nei giorni scorsi dal Consigliere di Stato Norman Gobbi e dal Direttore generale dell’Amministrazione federale delle dogane Christian Bock.

Cantone e Confederazione hanno siglato un accordo che definisce le modalità con le quali saranno riversati al Ticino i costi necessari a garantire la sicurezza nel Centro unico temporaneo di Rancate. La firma della convenzione giunge dopo che – nelle scorse settimane – il Consiglio di Stato aveva deciso di prolungare fino alla fine del 2018 l’operatività della struttura, accogliendo una proposta del Dipartimento delle istituzioni. 

Il Ticino continuerà quindi a gestire l’infrastruttura per il soggiorno dei migranti, mentre i costi della sicurezza – che per il 2016 sono quantificati in circa 950'000 franchi – saranno assunti interamente dalla Confederazione. Il Cantone dovrà continuare ad assumersi i costi di esercizio del Centro.

In base alle proiezioni degli arrivi, l’interesse generale dei migranti sembra essere quello di attraversare i confini della Confederazione con l’obiettivo di raggiungere i Paesi del Nord Europa, anziché depositare una domanda d’asilo. In questo caso, se fermati dalle Guardie di confine, sulla base degli accordi internazionali essi entrano nella procedura di riammissione semplificata in Italia.

Il Centro di Rancate – gestito dal Corpo delle guardie di confine (Cgcf) e dalla Polizia cantonale con la collaborazione delle Regioni di Protezione civile – funge da alloggio per i migranti che non richiedono asilo alla Confederazione e le cui pratiche di riammissione semplificata non possono essere evase entro la chiusura notturna degli uffici della Polizia di frontiera italiana, con la quale la collaborazione continua ad essere ottima. Esso rappresenta una soluzione ottimale e dignitosa che permette ai migranti di rifocillarsi, di potersi riposare e di svolgere l’igiene personale in attesa della riapertura degli uffici di frontiera.

Il Dipartimento delle istituzioni esprime la propria soddisfazione per la firma dell’accordo, che costituisce un riconoscimento tangibile dell’importante ruolo svolto dal Ticino, a beneficio di Confederazione e Cantoni, nella gestione dei flussi migratori che hanno toccato il nostro Paese negli ultimi anni. 
Correlati

POLITICA

Otto domande al Governo. «Centro di Rancate e procedure alle frontiere, vogliamo vederci chiaro»

11 AGOSTO 2016
POLITICA

Otto domande al Governo. «Centro di Rancate e procedure alle frontiere, vogliamo vederci chiaro»

11 AGOSTO 2016
Potrebbe interessarti anche

POLITICA

L'Italia sospende Dublino, Gobbi: "La situazione in Ticino non preoccupa, ma..."

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025