CRONACA
Ricevevano meno stipendio di quanto previsto dai contratti: proseguono le indagini sulla società di Grono
Dopo il blitz in alcuni cantieri ferroviari in Ticino, gli inquirenti stanno vagliando la posizione di alcune persone, residenti in Italia e attive presso la società con sede a Grono, o comunque per il suo titolare, per una situazione di illegalità nella retribuzione dei lavoratori
CRONACA

Perquisizione in due cantieri edili a Bellinzona e Paradiso, e alle ditte edili, fiduciarie e agenzie interinali, con sequestro di documentazione

08 NOVEMBRE 2017
CRONACA

Perquisizione in due cantieri edili a Bellinzona e Paradiso, e alle ditte edili, fiduciarie e agenzie interinali, con sequestro di documentazione

08 NOVEMBRE 2017
GRONO - In relazione all'intervento dello scorso mercoledì 8 novembre 2017 su alcuni cantieri ferroviari in Ticino, la Polizia cantonale e il Ministero Pubblico comunicano che, grazie allo stesso, sono state raccolti molti documenti e informazioni utili per il proseguimento dell'inchiesta.

Non sono stati fatti arresti, ma gli inquirenti stanno vagliando la posizione di alcune persone, residenti in Italia e attive per la società con sede a Grono o comunque per il suo titolare, circa una possibile situazione di illegalità nell'ambito della retribuzione degli operai che hanno lavorato in Svizzera alle dipendenze della società o per la stessa, ma tramite agenzie di collocamento.

In sostanza vi è il sospetto che gli operai abbiano ricevuto uno stipendio molto inferiore rispetto a quello dovuto secondo i contratti in vigore nel settore, sia attraverso la notifica da parte dei responsabili della società alle agenzie di collocamento di meno ore rispetto a quelle effettivamente svolte, sia attraverso la retrocessione dei salari ricevuti in Svizzera agli stessi responsabili.

L'ipotesi di reato principale è quella di usura. L'inchiesta è alle fasi iniziali e per garantirne il miglior esito al momento non verranno rilasciate ulteriori informazioni.
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

La verità di BePooler. "Il Ticino per noi è un laboratorio importante. Vogliamo assumere giovani residenti ma prima dobbiamo crescere: non metteteci i bastoni fra le ruote"

CRONACA

La mafia c'è anche da noi. Quanto è grave da 1 a 10? Almeno 5... Gobbi, Vitta, intervenire. Dai bar alle lavanderie (di denaro), dal mattone alle società bucalettere

POLITICA

«Predomina il peggiore leghismo», Cavalli ne ha per tutti: partiti borghesi, RSI e società civile

CRONACA

Veicoli immatricolati in Italia per circa 600 trasporti interni. Come una società ticinese eludeva i tributi doganali

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025