CRONACA
Lo hanno abbandonato? Cane ritrovato all'interno di un cassonetto dei rifiuti
Per fortuna, i volontari della SPAB lo hanno recuperato in buone condizioni, solo spaventato. Grazie al microchip si è risaliti alla proprietaria, che ha spiegato di averlo ceduto a una terza persona residente a Bellinzona. Prima di riconsegnarlo, bisogna capire cosa è successo
MONTE CARASSO - Un cane non è rifornito di pile, dice una delle tante pubblicità che invitano, soprattutto nei periodo di festa, a non comprare o adottare animali se poi non si è certi di volerli tenere con sé: infatti, non sono giocattoli, e l'interesse e l'entusiasmo non possono esaurirsi dopo pochi giorni. Un animale domestico ha bisogno di cure e amore per tutta la durata della sua vita, e, statene certi, ricambierà.

Chi ne possiede uno, si domanda come sia possibile far del male a delle bestiole indifese. Colpisce la storia resa nota dalla Società protezione animali di Bellinzona (SPAB), la quale è dovuta intervenire, nei giorni scorsi a Monte Carasso per il recupero di un cane bloccato all'interno di un container per i rifiuti.

La segnalazione è giunta dalla Polizia comunale di Bellinzona.

Gli ispettori della SPAB recatisi sul posto hanno presto individuato il cagnolone, di razza Border Collie, rimasto bloccato all'interno del contenitore metallico per la raccolta dei rifiuti.

Fortunatamente l'animale non presentava ferite ma era solo un po' spaventato per la situazione. Grazie alla presenza del microchip la SPAB ha potuto contattare la proprietara del cane che però sembra lo avesse ceduto qualche tempo fa a una terza persona residente a Bellinzona- 

Diverse ipotesi sull'accaduto sono ora al vaglio dell'Ufficio del veterinario cantonale, chiamato a chiarire i contorni della vicenda prima che la SPAB possa riconsegnare la povera bestiola al proprietario.

Resta infatti da capire e chiarire come il cangonole sia arrivato da Bellinzona e Monte Carasso e come sia finito e per quale motivo, in un contenitore per i rifiuti munito di coperchio e alto circa 1,2 metri.

Il sospetto è che qualcuno abbia intezionalmente abbandonato il povero animale nel contenitore per i rifiuti.

Un'ipotesi tremenda, su cui probabilmente è necessario far luce per capire quale sarà il destino di questo cane che fa tenerezza, con i grandi occhi spaventati e colmi di gratitudine con cui ha guardato chi lo ha salvato. Se è stato gettato nel cassonetto dai proprietari attuali difficilmente potrà tornare da loro: non sarebbe giusto, aggiungiamo noi.

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Il recupero di un cane e due versioni: cos'è successo a Vacallo?

CRONACA

Recuperata "Radar", la micia rimasta imprigionata per due settimane nella Vedeggio-Cassarate

CRONACA

A che livello di ignobiltà si può arrivare! Ecco Pupi, morta per un proiettile in una zampa. E quel piombino diretto al cane che colpì la padrona...

CRONACA

Addio a Missy, la cerva di Cimadera. "I freddi impiegati cantonali non ci hanno ascoltato e si sono dimostrati quel che sono: persone senza cuore"

POLITICA

Dai cani con i vestitini firmati alle importazioni dall'estero. «Dovevamo essere coinvolti»

CRONACA

Questi sono miracoli! Un cane sopravvive 17 giorni a 35 metri di profondità

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025