CRONACA
Tra salmoni e pranzi, Ticino e Grigioni discutono di italianità, aziende fittizie e strade
Il Governo ticinese è stato ospite di quello grigionese. La prima parte della visita ha toccato il programma di agglomerato di quarta generazione del Bellinzonese, la situazione delle società bucalettere in Mesolcina, la mobilità e il San Gottardo. Poi visita a un'industria innovativa
LOSTALLO - Il Consiglio di Stato si è recato oggi in visita in Mesolcina, rispondendo a un invito del Governo del Canton Grigioni. L’incontro fra Esecutivi ha consentito di discutere svariati argomenti politici di interesse comune ed è iniziato con la visita ad una realtà imprenditoriale innovativa.

Il Consiglio di Stato, guidato dal Presidente Manuele Bertoli e accompagnato dal Cancelliere dello Stato Arnoldo Coduri, è stato ricevuto oggi a Lostallo da una delegazione del Governo grigionese – il Presidente Mario Cavigelli, il vicepresidente Jon Domenic Parolini, e i Consiglieri di Stato Martin Jäger e Christian Rathgeb – accompagnata dal Cancelliere Daniel Spadin e dall’addetto alle relazioni esterne Carlo Crameri.

Durante la riunione politica che ha occupato la prima parte dell’incontro, i due Esecutivi si sono confrontati su numerose tematiche di interesse comune; fra queste il Programma d’agglomerato di quarta generazione del Bellinzonese, la situazione delle «società fittizie» in Mesolcina, la mobilità nella zona industriale di San Vittore e alcune misure per la promozione della lingua e della cultura italiana in Svizzera.

La discussione ha toccato anche questioni relative al programma di politica regionale «San Gottardo 2020», le prospettive legate al risanamento della galleria autostradale del San Gottardo e il progetto di nuovo stabilimento industriale delle FFS. 

All’arrivo in Mesolcina i due Governi sono stati salutati dal sindaco di Lostallo Nicola Giudicetti, dal vicesindaco Andrea Peduzzi e da Samuele Censi, Presidente della regione Moesa, e hanno visitato la sede della Swiss Alpine Fish AG, impresa locale che ha creato il primo allevamento indoor di salmoni in Svizzera. L’incontro si è poi concluso con un pranzo conviviale. 

 
In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025