CRONACA
Giovane disabile insultato da un mendicante. A Locarno è emergenza accattonaggio?
Due consiglieri comunali, uno pipidino e uno liberale, prendono spunto dalla vicenda per porre alcune domande al Municipio sul fenomeno. Il ragazzo si è presentato in Polizia ma non è stato verbalizzato nulla

LOCARNO – Un ragazzo disabile è stato avvicinato da un “mendicante rom, il quale, accompagnato dalla moglie e dal figlio neonato, chiedeva l’elemosina con modi assai irruenti e scorbutici”, scrivono in un’interrogazione i consiglieri comunali di Locarno Simone Beltrame (PPD) e Simone Merlini (PLR).

La vicenda è stata ripresa ieri da diversi media. Il giovane è domiciliato in Piazza Grande a Locarno, appunto, e soffre di ipotrofia muscolare.

Quando ha detto di no al mendicante, e quando gli “ha chiesto semplicemente di essere lasciato in pace, il capofamiglia si è avvicinato a lui minacciosamente. Da ciò che si evince sono persone note al ragazzo”.

Il ragazzo, proseguono Beltrame e Merlini, “dopo l’accaduto, si è recato in polizia per denunciarne i fatti, ma purtroppo gli agenti non hanno verbalizzato alcunché. Gli hanno riferito di contattare nuovamente le forze dell’ordine nel caso in cui egli avesse incontrato nuovamente il suo aggressore verbale”.

Un comportamento che non è piaciuto ai due politici, tanto più, aggiungiamo noi, se il malcapitato conosceva gli aggressori. Tra l’altro, è proibito praticare accattonaggio sul suolo pubblico. Inoltrano così alcune domande, partendo da questo caso e non solo:

“Dal momento che in Svizzera l'accattonaggio è proibito,perché non si interviene in maniera più incisiva a tutela della popolazione?

Corrisponde al vero quanto riportato dal quotidiano 20 minuti in data 06 novembre 2018 a pagina 5?

Corrisponde al vero che la polizia comunale di Locarno è sollecitata presso ché quotidianamente per questa problematica?

Quale è la prassi adottata dalla polizia comunalein casi come quelli in questione?

Si possono ottenere le statistiche concernenti gli interventi della polizia per accattonaggio?

Più in generale, ci sono dati sulle infrazioni commesse da persone di etnia rom?Esistono anche dati in merito ai casi recidivi?

L'accattonaggio tocca specialmente la Città di Locarno o il fenomeno è vissuto anche nei comuni della cintura urbana?

Il Municipio è a conoscenza di eventuali edifici, aree o zone frequentate o dove si insediano temporaneamente le persone di etnia rom?

Il Municipio non ritiene più efficace il pattugliamento di agenti in borghese per meglio sorvegliare le zone più frequentate, come la Città Vecchia e la Piazza Grande, in quanto si ritiene che solamente in abiti civili sia possibile identificare e cogliere in flagrante i colpevoli?

Il Municipio ritiene opportuno tematizzare e promuovere una modifica normativa maggiormente severa per combattere il fenomeno e per meglio tutelare gli agenti di polizia?”.

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

"Getta la pistola!" Incredibile a Locarno, un 46enne apre alla Polizia armato di una pistola carica. E non era l'unica arma in casa...

CRONACA

City Garden, Simone Beltrame scrive al Municipio: "Perché la musica è cessata improvvisamente?"

POLITICA

Locarno, "il Municipio sospenda la tassa per l'occupazione del suolo pubblico"

POLITICA

Locarno, Giudici rinuncia al Municipio: pronto Simone Merlini

CRONACA

A Solduno si temono attentati terroristici per mezzo di veicoli? È la motivazione per stravolgere il carnevale!

TRIBUNA LIBERA

Droga a Locarno fra i giovanissimi, situazione sotto controllo?

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025