CRONACA
Quel tasso di rinvii in cui la Svizzera batte l'UE
Il nostro è un Paese che ha un tasso di esecuzione dei rinvii dei rifugiati più alto di altri, grazie agli accordi siglati con i paesi di origine dei richiedenti l'asilo e grazie all'applicazione dell'accordo di Dublino

BERNA – La Svizzera ha un tasso di esecuzione dei rinvii nei paesi d’origine dei rifugiati decisamente più alti rispetto a quelli dell’UE: si parla di un 56,8% contro un 36,6%. 

Secondo la Segreteria di Stato della Migrazione, ciò è dovuto al fatto che la Svizzera abbia accordi con numerosi paesi di riammissione. Alta anche la percentuale di rinvii che seguono l’accordo di Dublino, secondo cui un richiedente l’asilo deve depositare la domanda nel primo paese dove arriva: se poi si trasferiscono in Svizzera, il Paese li rimanda indietro. E nessun altro paese è efficiente in merito come il nostro, precisa la SEM.

La SEM stessa smentisce che vengano mandate persone verso zone con guerre in atto. Per esempio l’Afghanistan e la Somalia sono ritenuti a rischio solo in alcune zone e le situazioni vengono valutate singolarmente, viene spiegato per rispondere alle accuse dell’Organizzazione svizzera di aiuto ai rifugiati (OSAR).

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Oggi scatta la Brexit, cosa succederà? Ci sarà un periodo di transizione, poi...

CRONACA

Svizzera, boom di richieste di asilo. E nel 2024 se ne prevedono altre 30mila

CRONACA

Le richieste d'asilo diminuiscono di un terzo!

CRONACA

L'Italia e il suo Governo. "Con la Svizzera ci sarà incertezza, si parlerà a lungo di ristorni. In UE vedremo se troverà alleati, ma l'esclusione del tema euro dall'agenda limita il margine di movimento"

POLITICA

La Svizzera dice basta all'accordo quadro

CRONACA

Le preoccupazioni degli svizzeri: come prima ancora il Covid, solo il 14% teme la disoccupazione

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025