CRONACA
Riapre la pesca, riapre il Tremorgio! Da domenica la teleferica torna in funzione
a regione del Tremorgio è una meta apprezzata da persone di tutte le età: per uno spuntino in capanna, per una gita domenicale con la famiglia o come punto di partenza per una delle innumerevoli escursioni

RODI FIESSO - In concomitanza con l’apertura della pesca nei laghi alpini, comincia anche la stagione al Tremorgio. Da domani, domenica 2 giugno (con apertura straordinaria alle 5.00 del mattino per venire incontro alle esigenze dei pescatori), le cabinovie della teleferica ricominceranno a fare la spola da Rodi Fiesso al laghetto. L’impianto

sarà in servizio tutti i giorni, dalle 07:30 alle 19:00 con orario continuato, fino a domenica 13 ottobre 2019.

La teleferica del Tremorgio, di proprietà di AET, è stata realizzata nel 1966 e rinnovata nel 1999. È composta da due cabine da otto posti, che in poco meno di cinque minuti percorrono i 900 metri di dislivello che separano il nucleo di Rodi dal Lago Tremorgio e l’omonima capanna.  

La regione del Tremorgio è una meta apprezzata da persone di tutte le età: per uno spuntino in capanna, per una gita domenicale con la famiglia o come punto di partenza per una delle innumerevoli escursioni.

Il sentiero geoturistico del Campolungo, promosso dal Comune di Prato Leventina ed elaborato assieme al Museo cantonale di storia naturale, è la proposta più recente. Inaugurato nell’estate del 2016 si compone di due percorsi: quello del Tremorgio, che costeggia l’omonimo lago, e quello del Campolungo che conduce a quota 2'250 m s.l.m. fino alla Capanna Leit. Numerosi pannelli informativi posizionati lungo i due percorsi offrono interessanti informazioni sulla geologia, l’idrologia, la mineralogia, la flora e la fauna della regione. Dall’aquilegia maggiore, uno dei fiori più grandi delle alpi, all’incredibile varietà di rocce e cristalli, gli escursionisti scopriranno un paesaggio alpino idilliaco e unico nel suo genere.

Il Tremorgio non è solo un gioiello naturalistico, ma anche una testimonianza della storia della produzione idroelettrica in Ticino. La centrale idroelettrica del Tremorgio risale al 1924, ed è la più vecchia tuttora in funzione lungo la catena produttiva di AET in Leventina. La condotta forzata che la collega al lago, che in alcuni tratti raggiunge pendenze impressionanti, è ben visibile dalle cabine della funivia. Le tavole didattiche de “La via dell’energia”, poste di fronte alla Centrale e alla partenza della teleferica, illustrano nel dettaglio il funzionamento dell’impianto.


Per maggiori informazioni clicca qui

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025