CRONACA
Due milioni gli stranieri in Svizzera, i più numerosi sono gli italiani. La maggior parte arriva per lavoro
L'immigrazione nel nostro Paese nel primo semestre del 2019 ha subito un calo, sia per quanto riguarda i cittadini dei membri dell'UE sia per quelli di Stati terzi. IMportanti numeri per i ricongiungimenti familiari, anche se in calo

BERNA - Nel primo semestre 2019 l’immigrazione in Svizzera ha registrato un calo, rispetto a fine giugno 2018, sia per quanto riguarda i cittadini di Stati membri dell’UE o dell’AELS (-1,3%) sia per quanto riguarda i cittadini di Stati terzi (-2,8%). Al confronto annuale il saldo migratorio è diminuito dello 0,8 per cento attestandosi a 24'672 persone.

Tra inizio febbraio e fine giugno del 2019 l’immigrazione nella popolazione residente permanente straniera si è attestata a 63'333 persone segnando un calo dell’1,8 per cento rispetto al medesimo periodo dell’anno precedente. Dall’UE/AELS sono giunte 44'321 persone
(-1,3%), mentre altre 19'012 sono immigrate da Paesi terzi (-2,8%). L’emigrazione, dal canto suo, è diminuita del 3,9 per cento.

Il saldo migratorio si è attestato a 24'672 persone, registrando un calo dello 0,8 per cento rispetto al primo semestre 2018. Tenuto conto del calo dell’emigrazione del 3,3 per cento, il saldo migratorio dei cittadini di Stati dell’UE/AELS si è attestato a 14'822 persone (+1,2% rispetto al 2018). Per i cittadini di Stati terzi il saldo migratorio è sceso del 3,6 per cento. 

Il principale motivo d’immigrazione resta l’esercizio di un’attività lucrativa, tanto per i soggiorni di breve durata quanto per i soggiorni duraturi. 68'036 cittadini di Stati dell’UE/AELS sono immigrati in Svizzera per assumervi un impiego, il che rappresenta una diminuzione del 2,1 per cento rispetto alla fine di giugno 2018.

Nel medesimo lasso di tempo, il ricongiungimento familiare ha rappresentato il 28 per cento dell’immigrazione a titolo permanente. 17'701 le persone giunte nel nostro Paese durante il primo semestre 2019 nel quadro di un ricongiungimento familiare (- 8,6% rispetto al primo semestre 2018), il 21,4 per cento delle quali erano familiari di un cittadino svizzero.

Alla fine di giugno 2019 vivevano in Svizzera 2'096'182 stranieri, di cui 323'384 cittadini italiani, 308'532 cittadini tedeschi, 265'501 cittadini portoghesi e 137'514 cittadini francesi.

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Per la SECO, la libera circolazione mantiene flessibile il mercato svizzero

CRONACA

Confermato: dal 15 giugno soppresse le restrizioni alle frontiere. Si potrà di nuovo far la spesa in Italia

ECONOMIA

La SECO: "Il divario fra i salari dei ticinesi e quello dei frontalieri è alto. E l'effetto abbassamento degli stipendi non c'è"

CRONACA

La Svizzera riapre i confini a tutti gli Stati UE dal 15 giugno, Italia inclusa

CRONACA

Dal 15 giugno abolite le limitazioni con Austria, Germania e Francia. "Ma per l'Italia il 3 giugno è troppo presto"

POLITICA

Cassis ai paesi di lingua tedesca: "È giunto il momento di pensare a come uscire dalla crisi, tutti insieme"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025