CRONACA
L'antico nucleo di Palasio riemerge piano piano! Scoperte anche delle sepolture
Proseguono le indagini di terreno a Bellinzona-Giubiasco. I resti di un portale fanno ipotizzare la presenza, ai tempi, anche di un edificio di una certa importanza, forse il palazzo trecentesco della famiglia Rusconi. GUARDA LE FOTO
Giardini di Villa Rusconi. Una delle sepolture

BELLINZONA - Il Dipartimento del territorio, Servizio archeologia dell’Ufficio dei beni culturali continua l’indagine di terreno a Bellinzona-Giubiasco. Le ricerche – dirette da Giorgio Nogara – hanno riportato alla luce le fondamenta di edifici che dovevano costituire l’antico nucleo dell’odierna frazione denominata Palasio.

Il nucleo si affacciava sulla strada di campagna o mulattiera, di cui sono ancora visibili alcune tratte, inserite dell’Inventario delle vie di comunicazione storiche della Svizzera (IVS). 

Le indagini ancora in corso hanno permesso di rilevare nel settore orientale perimetri di case tardomedievali, imponenti muri di contenimento del torrente sovrastante, resti di materiali edilizi in cotto, frammenti di ceramica invetriata e di maiolica policroma. Resti di un portale, affiancati da un’architrave, inducono ad ipotizzare la presenza di un edificio di una certa importanza, forse riferibile al palazzo trecentesco della famiglia Rusconi, distrutto da un incendio all’inizio del XVI secolo. 

Nel settore occidentale del grande giardino sono state riportate alla luce alcune sepolture, perlopiù da riferire all’epoca tardoantica. Dei corredi che dovevano essere presenti non rimane più nulla in posizione (ad eccezione di due frammenti di fibula in bronzo), essendo le tombe state travolte e in parte scoperchiate da diverse alluvioni. 

La prima tappa delle ricerche terminerà in autunno, così da permettere l’edificazione delle due abitazioni previste dal progetto Residenza Giardini Villa Rusconi. A gennaio 2020 inizierà la seconda tappa dell’indagine, che potrebbe portare alla messa in luce di ulteriori strutture di epoca precedente il Medioevo.

Correlati

CRONACA

Ecco l'antico nucleo di Palasio: case tardiomedievali, muri di contenimento del torrente, materiali edilizio, ceramica e maiolica

15 MAGGIO 2019
CRONACA

Ecco l'antico nucleo di Palasio: case tardiomedievali, muri di contenimento del torrente, materiali edilizio, ceramica e maiolica

15 MAGGIO 2019
In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025