CRONACA
"A Berna quando chiedevamo misure alle frontiere ci ridevano dietro". Marchesi indaga sulla frase di De Rosa
"Corrisponde al vero che il Consiglio di Stato ticinese aveva chiesto l’intervento del Consiglio federale già in quella data e che quest’ultimo avrebbe sottovalutato, o addirittura deriso, la richiesta?", chiede il democentrista

BELLINZONA – “Dico solo che quando tutto è cominciato, il 25 febbraio, a Berna ci ridevano addosso quando chiedevamo misure restrittive alle frontiere”, ha detto a un certo punto Raffaele De Rosa ieri in conferenza stampa. Una frase che forse, nell’appassionata difesa del Ministro al medico cantonale (attaccato assieme al Governo da alcuni colleghi giornalisti), non è balzata all’occhio di molti.

Cosa è successo realmente a Berna il 25 febbraio? Se lo chiede Piero Marchesi e lo domanderà lunedì al Consiglio Federale, nell’ora delle domande.

Vuol sapere, partendo dalla frase del popolare democratico:

“Il Consigliere di Stato Raffaele De Rosa, nella conferenza stampa di venerdì 13 marzo ha affermato “quando il 24 o il 25 febbraio chiedevamo aiuto al Consiglio federale nei controlli al confine e nelle misure urgenti, ci ridevano dietro”:

- Corrisponde al vero che il Consiglio di Stato ticinese aveva chiesto l’intervento del Consiglio federale già in quella data e che quest’ultimo avrebbe sottovalutato, o addirittura deriso, la richiesta?

- Quando sono avvenuti i primi contatti tra il Consiglio di Stato ticinese e il Consiglio federale?

- Può indicare il Consiglio federale la cronologia dei contatti sul tema Coronavirus indicando le richieste fatte e le sue relative risposte?”.

Ieri anche Gobbi ha attaccato Berna sul tema frontiere. “Nessuna novità purtroppo, da Berna, sul fronte delle frontiere: hanno semplicemente codificato quanto viene applicato in Ticino da lunedì scorso. Finora da Berna non hanno neanche dato seguito ai controlli sanitari alla frontiera, nonostante l'OMS abbia dichiarato il Coronavirus come pandemia. Se io ho un problema alla porta, la porta devo comunque chiuderla”.

Correlati

CRONACA

Coronavirus, il Governo: "258 casi in Ticino. 13 in terapia intensiva"

13 MARZO 2020
CRONACA

Coronavirus, il Governo: "258 casi in Ticino. 13 in terapia intensiva"

13 MARZO 2020
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Coronavirus: "In Ticino due o tre casi sospetti. Nessuno stop agli eventi pubblici"

CRONACA

Coronavirus, le contromisure del Governo: "Stop ai carnevali. Lugano-Ambrì a porte chiuse e gite scolastiche fuori dalla Svizzera annullate"

CRONACA

Vitta: "Noi feriti da Berna. Cassis sostiene il Ticino". Commovente discorso di De Rosa

CRONACA

Il Consiglio di Stato a Berna: "Controlli alle frontiere e chiusura dei valichi minori"

POLITICA

La politica ticinese fa fronte unico: "Sosteniamo il Consiglio di Stato di fronte alla posizione critica di Berna"

POLITICA

"Critico cambiare sempre le disposizioni, problematico inserirne altre settimana prossima"

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025