CRONACA
Il grande cuore di una fondazione di Chiasso: buoni spesa per famiglie con bambine in difficoltà economiche
La Fondazione Alberto e Pierina Valsangiacomo di Chiasso ha deciso di mettere a disposizione a partire da subito, 30 buoni d’acquisto del valore di CHF 100 (cento) presso il Denner di Chiasso di via Bossi

CHIASSO – La solidarietà sta unendo il Ticino in questo difficile periodo. Purtroppo la ripresa secondo molti sarà dura, anche dopo l’emergenza sanitaria e sin d’ora si vedono persone che faticano a fare la spesa.

Per loro, tra gli altri, la Fondazione Alberto e Pierina Valsangiacomo di Chiasso ha deciso di mettere a disposizione a partire da subito, 30 buoni d’acquisto del valore di CHF 100 (cento) presso il Denner di Chiasso di via Bossi. 

L’obiettivo è aiutare delle famiglie con bambini in difficoltà finanziarie del Mendrisiotto,
La richiesta dovrà essere inoltrata a Costanzo Danna, +41 (0)58 122 48 54, costanzo.danna@chiasso.ch, con l’indicazione precisa di: nome e cognome del nucleo familiare, indirizzo con via e paese-città, numero di telefono o indirizzo di posta elettronica.

L’associazione verificherà la situazione finanziaria ed economica, tramite i servizi sociali del proprio comune di domicilio, ed in seguito farà recapitare il buono d’acquisto a domicilio.

Chi volesse sostenere l’iniziativa può prendere contatto con i signori Costanzo Danna, Mariella Borghi e Moreno Colombo.

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025