CRONACA
Gobbi chiederà a Berna delle soluzioni per poter allentare prima le misure restrittive sulle funzioni religiose
È quanto è emerso da un incontro voluto dal Vescovo Lazzeri con il presidente del Governo, Cocchi, Pedevilla e Zanini

BELLINZONA - Lo Stato Maggiore Cantonale di Condotta (SMCC) e la Diocesi di Lugano comunicano che questa mattina, su richiesta del Vescovo Monsignor Valerio Lazzeri, si è svolto un incontro a Bellinzona, presso la CECAL. Vi hanno preso parte, oltre al Vescovo stesso, il Presidente del Governo Norman Gobbi, il Capo dello SMCC Matteo Cocchi, il sostituto Capo dello SMCC Ryan Pedevilla e il Vicario generale Monsignor Nicola Zanini.

L’incontro odierno fa seguito ai diversi contatti che lo SMCC ha tenuto con la Diocesi di Lugano durante la prima fase della crisi sanitaria. Questi contatti hanno permesso di coordinare una serie di misure adottate dalla Diocesi di Lugano nell’ambito delle restrizioni sancite dalle Autorità cantonali e federali. In questo ambito, da lunedì prossimo, 11 maggio, vi sarà un allineamento con le disposizioni federali anche per quanto riguarda le funzioni religiose. 

Durante l’incontro, nell’ottica di anticipare i tempi e di continuare il dialogo e la collaborazione, è stata discussa una serie di misure che la Diocesi di Lugano prevede di applicare in vista delle riaperture delle funzioni nei luoghi di culto che, secondo l’Ordinanza 2 sui provvedimenti per combattere il coronavirus (COVID-19), restano ancora sospese. 

Nella discussione il Vescovo Lazzeri ha ringraziato le autorità per il grande impegno profuso durante le ultime settimane, in particolare per il costante spirito di collaborazione che ha caratterizzato finora i contatti con le Autorità cantonali, che hanno sempre dimostrato ascolto e apertura. 

Il Vescovo ha tenuto a sottolineare l’attesa dei fedeli di poter ritornare, nei tempi e nei termini migliori possibili, alla ripresa delle celebrazioni con concorso di popolo. Il Presidente del Governo, dal canto suo, ha espresso grande apprezzamento per tutti coloro che in queste settimane di crisi sanitaria, hanno rispettato le disposizioni finalizzate ad evitare il rischio di contagi, rinunciando a seguire lo svolgimento delle funzioni religiose. 

A seguito della discussione e comprensivo di quanto esposto dai rappresentanti della Diocesi di Lugano, il Presidente del Governo Norman Gobbi si farà promotore nei confronti delle Autorità federali allo scopo di ricercare delle soluzioni che rendano possibile, anticipatamente, un allentamento delle misure restrittive che gravano sulle funzioni religiose.

Correlati

CRONACA

"Né la rassegnazione né il fatalismo, né lo sconforto né la recriminazione aiutano a vedere meglio"

12 APRILE 2020
CRONACA

"Né la rassegnazione né il fatalismo, né lo sconforto né la recriminazione aiutano a vedere meglio"

12 APRILE 2020
CRONACA

Monsignor Lazzeri dà speranza ai credenti: "Non c'è niente che ci tolga il dono di essere fraterni gli uni con gli altri"

13 MARZO 2020
CRONACA

Monsignor Lazzeri dà speranza ai credenti: "Non c'è niente che ci tolga il dono di essere fraterni gli uni con gli altri"

13 MARZO 2020
CRONACA

Coronavirus, le contromisure della Curia: niente acqua benedetta e scambio della pace

25 FEBBRAIO 2020
CRONACA

Coronavirus, le contromisure della Curia: niente acqua benedetta e scambio della pace

25 FEBBRAIO 2020
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Carobbio: "Eravamo pronti a presentare atti parlamentari per gli indipendenti". Merlani: "In una seconda fase non escludo altre chiusure"

POLITICA

La delusione di Gobbi: "Niente di fatto dall'incontro tra Di Maio e Cassis"

CRONACA

Norman Gobbi: "Mascherina sui mezzi pubblici? Puntiamo sulla responsabilità individuale"

CRONACA

Il Governo scrive a Berna: "Misure più severe e divieto di spesa all'estero"

CRONACA

Coronavirus in Ticino. Gobbi: "Misure prolungate fino al 24 agosto. Raccomandiamo l'uso della mascherina se non può essere mantenuta la distanza"

CRONACA

Puigdemont sbarca a Lugano. Incontro privato a Palazzo Civico con le autorità prima della conferenza al Festival Endorfine

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025