CRONACA
Niente spesa in Italia? "Altro che sicurezza, questa è una misura per proteggere la loro economia"
Non le manda a dire il presidente della Confesercenti di Como. E anche la segretaria dell'ACSI non la pensa, in fondo, tanto diversamente: "È una sorta di strano protezionismo"

COMO - Da alcune ore (in pratica dalla mezzanotte) gli svizzeri possono tornare in Italia, nonostante i viaggi siano sconsigliati. Ma non possono fare la spesa: senza ipocrisie, si può dire che molti attendevano il via libera. Se festeggiano finalmente coloro che hanno amici o parenti dall’altra parte del confine, chi desiderava andare per negozi aspetta.

E in Italia si chiedono come mai. Non le manda a dire, per esempio, parlando a Espansionetv Claudio Casartelli, presidente della Confesercenti comasca. “Non mi sembra che in Italia ci sia una situazione diversa dalla Svizzera, mi sembra più una volontà di proteggere la loro economia e gli acquisti in casa loro”. E aggiunge: “Nei nostri mercati esiste una situazione di assoluta sicurezza, in tutta la nostra rete di distribuzione, dall’ingrosso fino al dettaglio, i protocolli per il contenimento del contagio sono osservati con grande attenzione; per noi non ci sono altre motivazioni che questa: mi sembra solo una forma di protezionismo verso i loro consumi. Ci auguriamo che gli amici ticinesi conservino i loro acquisti per quando potranno venire in Italia”.

Dal canto suo Giovanni Ciceri, presidente della Confcommercio di Como ritiene che “bisogna che (gli svizzeri, ndr) ci spieghino perché non possono venire a fare acquisti da noi. Da parte nostra ci attiveremo per capire cosa stia succedendo, speriamo che gli svizzeri tornino sui loro passi”. Invoca interventi diplomatici.

Che si tratti di una misura di protezione lo ammette anche Laura Regazzoni, segretaria dell’Associazione consumatori della Svizzera italiana (ACSI), al Cdt. “Diciamo che il divieto è una sorta di strano protezionismo. Capisco le discussioni su questo tema, è comprensibile. Eppure, in questo momento, i piccoli commerci, i nostri negozi, hanno bisogno come non mai del sostegno della clientela ticinese”.

Correlati

CRONACA

"Viaggi verso l'Italia sconsigliati, non proibiti"

02 GIUGNO 2020
CRONACA

"Viaggi verso l'Italia sconsigliati, non proibiti"

02 GIUGNO 2020
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Quando gli svizzeri vanno troppo veloce... in Italia. 17 multe in meno di due ore!

ECONOMIA

Si può tornare in Italia, la paura dei commercianti. "Il turismo degli acquisti potrebbe farci più male di prima"

CRONACA

Multe per chi si reca in Italia a fare la spesa

POLITICA

Robbiani: "Fare la spesa in Italia è puro autolesionismo. Dobbiamo aiutare il commercio locale"

POLITICA

Habemus firma! Dalle 11.30 l'accordo fiscale tra Svizzera e Italia è realtà

ECONOMIA

Il leghista che fa la spesa in Italia. "È come chi assume frontalieri"

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025