CRONACA
Garzoni: "Dopo il lockdown c'è stato un eccesso di decessi per patologie non Covid"
Cio è dovuto ai ritardi di chi soffriva di malattie croniche e ha aspettato troppo prima di andare dal medico nel pieno picco dell'epidemia

BELLINZONA – Oggi i nuovi contagiati di Coronavirus sono stati 4 in Ticino, in Svizzera se ne registrano 54 con tre ospedalizzazioni. Rispetto a quella che è stata definita la prima ondata, quel che colpisce in questo nuovo aumento di casi è proprio lo scarso numero di ricoveri.

Virus meno virulento? A dire il vero, secondo gli esperti, questioni di numeri ed è Christian Garzoni, direttore sanitario della Clinica Luganese Moncucco a ripetere a tio.ch quel che si dice nelle conferenze stampa. Ovvero, che all’apice della crisi venivano testate solo le persone con sintomi gravi, la maggior parte delle quali finiva in ospedale. Oggi chi ha sintomi anche lievi fa il test e se è positivo si attiva il contact tracing.

Al di là di questo, interessante e inquietante un’osservazione di Garzoni: “(molte persone, ndr) avevano malattie croniche e hanno tardato ad andare dal medico. Infatti, subito dopo il lockdown, c’è stato un eccesso di decessi dovuto alle patologie non-Covid, proprio a causa di questi ritardi”. Insomma, si messo l’accento ‘solo’ sul Coronavirus, rimandando per esempio le operazioni e tanti pazienti hanno rinunciato ad andare a farsi visitare, per paura di contrarre il virus. Rischiando e qualche volta perdendo poi la vita.

Garzoni ad ogni modo teme che il virus torni a colpire con forza in autunno, quando si dive all’interno.

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Merlani: "Il picco c'è stato. Non è comunque finita". Bertoli: "Risultati positivi per la scuola".

CRONACA

"Sono stati intimati provvedimenti immediati in due case anziani, ne stiamo monitorando cinque"

CRONACA

Merlani (e Zambetti) danno i numeri. "Una persona positiva ha il 10% di possibilità di essere ricoverata. Ma sopra gli 80 anni è del 33%"

CRONACA

"Con l'allentamento delle misure la curva dei contagi risalirà un po', stiamo attenti". "Le scuole? Abbiamo un orizzonte temporale su cui lavorare"

CRONACA

"Il virus resterà in giro per 18-24 mesi. Circa l'1% del personale sanitario si è ammalato"

CRONACA

Merlani: "Probabilmente siamo già arrivati al picco ma non cantiamo vittoria". Lang: "Gli assunti al contact tracing arrivano dagli URC"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025