CRONACA
Coronavirus e quarantene, le precisazioni del DSS
Qualora vi fosse la necessità di una quarantena per un contatto stretto con un caso positivo è il servizio di contact tracing a prendere direttamente contatto con le persone che devono essere poste in quarantena

BELLINZONA – Allo scopo di sensibilizzare maggiormente la popolazione sull’importanza della quarantena nel contesto attuale legato al Coronavirus e con l’obiettivo di rendere il più semplice possibile l’accesso alle relative informazioni, il Dipartimento della sanità e della socialità ricorda i servizi e i contatti a disposizione della popolazione. In una fase delicata come quella attuale, si ribadisce la necessità di seguire le disposizioni emanate in ambito Covid-19 e si conferma il potenziamento dei controlli da parte delle autorità.

La situazione attuale legata all’evoluzione del coronavirus in Svizzera viene gestita, sul piano nazionale, tramite la strategia di contenimento della diffusione del virus che prevede un’intensa attività di tracciamento dei potenziali nuovi contagiati a seguito di contatto stretto con una persona positiva. Questo genera decisioni di quarantene da parte dell’autorità e implica l’obbligo di annuncio e auto-quarantena per chi rientra da uno degli Stati o delle regioni con rischio elevato di contagio, come previsto dalle relative Ordinanze federali.

Allo scopo di sensibilizzare ulteriormente la popolazione sulla necessità di rispettare queste disposizioni e di aiutare i cittadini a districarsi in questo particolare contesto, il Dipartimento della sanità e della socialità, in collaborazione con la Polizia cantonale, tiene a informare quali sono i giusti canali a cui rivolgersi. Questo anche a seguito dell’avvenuto potenziamento dei controlli.

Qualora vi fosse la necessità di una quarantena per un contatto stretto con un caso positivo è il servizio di contact tracing a prendere direttamente contatto con le persone che devono essere poste in quarantena.

Nel caso di rientro da un Paese figurante sulla lista delle regioni a rischio occorre annunciarsi alla Hotline cantonale, al numero 0800 144 144.

Se si utilizza l’app SwissCovid e questa segnala un potenziale contatto, è necessario contattare l’infoline federale al numero +41 58 463 00 00.

Invece, le segnalazioni di privati cittadini in merito a potenziali violazioni di quarantena da parte di terzi sono da indirizzare alla Polizia cantonale ai seguenti contatti:

Telefono: +41 848 25 55 55
Indirizzo e-mail: polizia@polca.ti.ch

Si invita la popolazione ad attenersi a questi canali. In particolare, non vanno contattati i numeri di emergenza a tre cifre (117/112/118/144) che devono imperativamente rimanere a disposizione delle urgenze e nemmeno gli altri servizi dell’Amministrazione cantonale, già fortemente sollecitati in questo periodo di pandemia.

Si precisa inoltre che verranno prese in considerazione unicamente le segnalazioni concrete (che riportano le generalità dei presunti autori di violazioni) e referenziate (non anonime).

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Merlani: "Probabilmente siamo già arrivati al picco ma non cantiamo vittoria". Lang: "Gli assunti al contact tracing arrivano dagli URC"

CRONACA

Riecco misure di protezione: assembramenti solo a 30 persone, nei locali al massimo 100. E mascherine raccomandate

CRONACA

Coronavirus, focolaio nei locali del Bellinzonese

CRONACA

"Siamo entrati nella seconda ondata. Non possiamo permetterci il lockdown, ma se non ci comportiamo come dobbiamo il virus ce lo imporrà"

CRONACA

Tutti in coro: "Giusto riaprire, ma insistiamo sull'attenzione!". Dall'8 giugno si potranno rivedere gli anziani nelle strutture

CRONACA

Due positivi al Seven di Lugano, uno in una squadra di calcio: oltre 150 persone in quarantena!

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025