CRONACA
I contagi sfiorano quota 200 e c'è un morto. Stabile il numero di chi è in quarantena dopo essere rientrato da paesi a rischio
Le persone in isolamento sono 1'570 di cui 4'754 in quarantena, quelle sottoposte al provvedimento dopo essere stati nelle nazioni della black list sono 16'260

BERNA - Tornano a salire i contagi in Svizzera, sfiorando, ma non superando, quota 200. Sono infatti 197 le persone risultate positive al test nelle ultime 24 ore (quelle testate sono state 5'817).

Si registra purtroppo anche un decesso, portando il totale a 1'717. I contagiati da inizio pandemia sono invece 38'449.

Sette persone sono state ricoverate.

Le persone in isolamento sono 1'570 di cui 4'754 in quarantena. Coloro che sottostanno al provvedimento della quarantena dopo essere rientrate nel Paese da una zona a rischio sono 16'260.

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Meno contagi ma anche meno test. Le persone rientrate da paesi a rischio e in quarantena sono quasi 14mila

CRONACA

Oggi meno contagi in tutta la Svizzera, nessun morto

CRONACA

Boom di contagi. Ben 311 in 24 ore, 19 ospedalizzazioni e salgono le persone in quarantena perchè rientrati da paesi a rischio

CRONACA

Un decesso nelle ultime 24 ore, i contagi superano quota 40mila

CRONACA

Nessuna quarantena per chi rientra dai paesi confinanti. Ma i contagi sono aumentati di 18 volte rispetto a inizio giugno

CRONACA

Sale il numero di contagi in Svizzera

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025