CRONACA
Acquisti di Natale, quando il periodo, la disattenzione e l'imbrunire diventano alleati dei ladri
La Polizia vuole garantire alla popolazione ancor più sicurezza grazie a un accresciuto presidio del territorio e dei luoghi di grande affluenza: ecco i consigli su come evitare brutte sorprese

BELLINZONA - Il Natale si avvicina e la corsa ai regali nei negozi è già iniziata. Anche quest’anno la Polizia cantonale, in collaborazione con le Polizie comunali, la Polizia dei trasporti e le Guardie di confine, organizza, durante tutto il periodo dell’Avvento e fino al 24 dicembre, l'operazione PREVENA 2020.

L'obiettivo è quello di garantire alla popolazione ancor più sicurezza grazie a un accresciuto presidio del territorio e dei luoghi di grande affluenza. Come sempre il consiglio è quello di evitare distrazioni e di mantenere alta l’attenzione, per non incorrere in spiacevoli sorprese, poiché i malviventi approfittano della disattenzione e dell’imbrunire per compiere furti e borseggi.

Oltre ai consigli di prevenzione legati ai furti, quest’anno rammentiamo pure di rispettare le disposizioni sanitarie ufficiali.

Cogliamo l'occasione per fornire nuovamente alcuni utili consigli per prevenire i furti con scasso nelle abitazioni:

- chiudere accuratamente tutte le porte e finestre prima di uscire di casa, evitando di lasciare
chiari indizi dell'assenza: biglietti sulla porta, luci spente in casa, messaggi particolari sulla
segreteria telefonica, eccetera;
- depositare gli oggetti di valore e i documenti importanti in una cassetta di sicurezza della banca;
- evitare di nascondere le chiavi di casa sotto lo zerbino, dietro i vasi per i fiori o nella bucalettere;
-  simulare una presenza all’interno inserendo un timer su più di una luce e farlo accendere a
intervalli irregolari.

Inoltre per prevenire sgradite sorprese durante gli acquisti si rinnovano i seguenti consigli:
- evitare, nel limite del possibile, di portare con sé somme consistenti di denaro in contanti e usare preferibilmente le carte di credito;
- custodire il portamonete nelle tasche anteriori dei pantaloni o in quelle interne della giacca;
- portare sempre le borsette a contatto con il corpo e preferibilmente sul davanti e con la cerniera chiusa o comunque mai perderle di vista (ad esempio nei carrelli della spesa);
- mai tenere nello stesso posto le carte bancarie/postali e i codici per il loro utilizzo. Se possibile
non conservare i codici per iscritto;
- prestare attenzione quando qualcuno vi urta nella ressa (sovente gli autori di furti e borseggi
provocano lo scontro per distrarre le vittime e sottrarre loro denaro e altri valori);
- non lasciare oggetti di valore in vista nei veicoli e verificare che le auto siano regolarmente
chiuse a chiave quando si lascia il parcheggio.

Non esitate a chiamare il 117 e a segnalare situazioni sospette che possono sfociare in reati contro il patrimonio.

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Perchè a Natale non arrivi... il furto. Il vademecum della Polizia

CRONACA

A cosa fare attenzione affinchè a Natale non ci... alleggeriscano il portafoglio

CRONACA

Furti nelle abitazioni, una luce accesa può fare la differenza

CRONACA

I consigli dell'OMS: "Mascherina anche in casa e incontri all'aperto per Natale"

CRONACA

I bambini tornano a scuola, attenzione! Non possono essere accompagnati dai nonni e si rispetti la distanza sociale

CRONACA

Stagione di borseggi? Eccome come agiscono i ladri, attenzione!

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025