CRONACA
"Governo e partiti che lo hanno sostenuto responsabili della crisi pandemica"
Il Movimento per il Socialismo: "Nessuno ci ha ascoltato. La classe politica porterà su di sé la responsabilità delle conseguenze"
TIPRESS

BELLINZONA –  "Governo e partiti che lo hanno sostenuto sono responsabili della crisi pandemica". Lo sostiene l'MPS che punta il dito contro gli attori politici che hanno sostenuto le mosse del Consiglio di Stato. "Di fronte alla evoluzione della pandemia – si legge in una nota – appaiono ormai necessarie misure che vadano al di là di quanto previsto a livello federale e delle inconsistenti misure fin qui adottate a livello cantonale".

L’MPS ha chiesto, con interventi pubblici e parlamentari, "la chiusura di ristoranti, negozi e altri luoghi pubblici da almeno un mese, cioè da quanto appariva chiaro che la cosiddetta seconda ondata, iniziata da ottobre, aveva ormai preso uno sviluppo che ci avrebbe portati alla situazione attuale. Le nostre richieste, inutile ricordarlo, sono rimaste inascoltate e il governo ha continuato su una linea di inattività i cui risultati ci hanno portati alla situazione preoccupante che abbiamo sotto gli occhi ormai da diversi giorni".

"Un atteggiamento che ha potuto contare sull’irresponsabile complicità dei maggiori partiti presenti in Gran Consiglio: ricordiamo come tutti si siano opposti alle proposte da noi presentate in occasione della seduta parlamentare dello scorso mese di novembre, in particolare a quelle nella prima parte della nostra risoluzione nella quale chiedevamo:

– la chiusura di tutte le attività produttive e commerciali, pubbliche e private, non essenziali
– la chiusura di bar, ristoranti, luoghi di svago e tutte le altre strutture che prevedano dei contatti, tranne i servizi di cura alle persone

– il mantenimento, il più a lungo possibile, dell’insegnamento in presenza, potenziando le misure di distanziamento, di igiene e di protezione (obbligo delle mascherine in tutti gli ordini di scuola)

– Il coinvolgimento, su tutti i luoghi di lavoro, del personale nella definizione dei piani di protezione e nella loro applicazione (competenze che possono essere demandate, dove esistono, alle commissioni del personale)

Oggi siamo in una situazione ancora più difficile e queste rivendicazioni diventano di drammatica attualità. Paesi non certo meno attaccati alle proprie attività produttive (come la Germania) hanno fatto un passo decisivo in questa direzione assumendo misure importanti, partendo dall’idea che la protezione della salute della popolazione debba avere
la preminenza su qualsiasi altra decisione. Il numero dei morti in Ticino ha ormai raggiunto un livello più che preoccupante, sofferenze e dolore che poteva, almeno in parte, essere evitato con una politica più accorta e più decisa. La classe politica porterà su di sé, per lungo tempo, la responsabilità delle conseguenze drammatiche delle sue scelte".

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Tutti in coro: "Giusto riaprire, ma insistiamo sull'attenzione!". Dall'8 giugno si potranno rivedere gli anziani nelle strutture

POLITICA

L'MPS ora chiede un secondo lockdown. "Si chiudano bar, ristoranti, luoghi di svago, attività non essenziali"

POLITICA

L'MPS e "la leggerezza del DECS". Mascherine, eventuali quarantene di classe, trasporti: tutti i dubbi sul rientro a scuola

POLITICA

L'MPS contro De Rosa (e il Governo): "Tanti 'se' che non sfociano in nuove e più incisive misure"

CRONACA

"Le decisioni di Berna ci soddisfano, avevamo chiesto di intervenire tempestivamente".

CRONACA

"Siamo entrati nella seconda ondata. Non possiamo permetterci il lockdown, ma se non ci comportiamo come dobbiamo il virus ce lo imporrà"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025