CRONACA
La sanità chiede al Governo di "chiudere le attività non essenziali"
Il direttore della Clinica Luganese Moncucco: "Viviamo in una sorta di illusione. Abbiamo bisogno di tempo per capire a che punto siamo"
TIPRESS

LUGANO – Ieri la Moncucco, oggi l’Ospedale la Carità di Locarno. Gli ospedali in Ticino potenziano i rispettivi reparti di cure intense aggiungendo posti letto. La Moncucco ha comunicato ieri di aver potenziato con otto nuovi posti letto il reparto, mentre a La Carità di Locarno “ne verranno aggiunti quattro in più entro domani mattina”, fa sapere il direttore sanitario a Radio 3i.

Meno test e più ricoveri

Ma le strutture sono quasi al limite. “Se continuiamo così – afferma Michael Llamas – arriviamo al punto di non avere più letti a disposizione”. A preoccupare la sanità è l’aumento dei ricoveri, nonostante il basso numero di tamponi effettuati durante le feste natalizie. “I segnali sono chiari – dichiara il direttore della Moncucco Christian Camponovo al Corriere del Ticino –, ultimamente i giovani e le persone sotto i 50 anni non vanno più a farsi testare. Un atteggiamento molto egoistico. Le cifre relative ai ricoveri e ai pazienti intubati stanno peggiorando. Diciamo che viviamo in una sorta di illusione. Il virus circola e anche in maniera massiccia”.

"Chiudere le attività non essenziali"

“Dobbiamo essere prudenti – conclude Camponovo –. In questo momento non sappiamo esattamente cosa stia accadendo. Dobbiamo tenere alta la guardia ed eviterei di far tornare in contatto le persone che non si sono viste per due settimane. Eviterei, quindi, di mandare gli adolescenti a scuola. Abbiamo bisogno di tempo per capire a che punto siamo. Non possiamo fare i supereroi pensando di riuscire a gestire una situazione che ci vede malmessi. Mi appello al Governo e chiedo di chiudere tutte le attività non essenziali per due/tre settimane finché non si avrà un quadro completo”.

Potrebbe interessarti anche

SANITÀ

Responsabile per il Centro per l'innovazione in ambito sanitario cercasi. E poi partirà il futuristico progetto di Moncucco

CRONACA

I consigli di EOC e Moncucco al Governo: "Così è possibile evitare un nuovo lockdown"

CRONACA

Dimesso dalle Cure intense, dopo un soggiorno di più di 60 giorni, l’ultimo paziente colpito da COVID-19

CRONACA

I numeri fanno paura: in pochi giorni si rischia il collasso. E il Carnevale...

CRONACA

Alla Moncucco riprende l'attività sanitaria non Covid

CRONACA

Il direttore di Moncucco: "Il rischio è tornare alla situazione di marzo, con una crescita esponenziale di contagi"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025