CRONACA
Garzoni: "Conflitto di interesse con la Pfizer? Così stanno le cose"
Il direttore sanitario della Moncucco nell'Advisory board dell'azienda farmaceutica. La spiegazione: "Da specialista ho fatto delle minime consulenze che niente hanno a che fare con il Covid"

TICINO - Nella giornata di ieri, sui social, ha cominciato a circolare una foto che ha presto sollevato dubbi e critiche. È il ‘fermo immagine’ della dichiarazione dei conflitti di interesse del comitato etico cantonale, di cui fa parte in qualità di membro anche il direttore sanitario della Clinica Luganese Moncucco Christian Garzoni.

Alla voce ‘conflitti di interesse’ si scopre che Garzoni figura nell’Advisory board della Pfizer, l’azienda farmaceutica che ha da poco iniziato a distribuire il vaccino anti-Covid. Spietate le congetture del web: “Che coincidenza – scrive un utente di Facebook – che il dottor Garzoni (ormai giornalmente su tutti i media da inizio "pandemia") sia nel Advisory Board di una società farmaceutica che produce il vaccino”.

Un altro, postando la foto, ritiene “interessante che chi è andato in tv per mesi interi ha un conflitto di interessi con la Pfizer. Almeno sappiamo con chi abbiamo a che fare e l’obiettivo finale. La truffa del secolo è servita sul piatto. Svegliatevi”.

Ma come stanno realmente le cose? Liberatv lo ha chiesto direttamente a Christian Garzoni. “È normale – risponde – che gli specialisti facciano parte dei cosiddetti Advisory board nelle ditte produttrici di farmaci, così come fanno parte di commissioni federali, task force del Cantone o gruppi di specialisti delle università o di società di specialità”.

Concentrandosi sulla Pfizer, Garzoni afferma che “per questa ditta ho fatto delle minime consulenze puntuali che nulla hanno a che fare con il Covid, ma unicamente con le terapie antibiotiche. Si tratta di una consulenza assolutamente trasparente e il cui compenso è pubblico e consultabile su internet, come previsto dalla Legge svizzera”.

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Merlani e Garzoni: "Coronavirus? I numeri sono preoccupanti"

CRONACA

Garzoni: "C'è una falsa credenza che il virus sia mutato"

CRONACA

"Riaperture solo con un piano mirato"

CRONACA

"Il comportamento da mantenere rimane lo stesso anche con le variazioni"

CRONACA

"Ora si tratta di imparare a convivere con il virus"

CRONACA

"Ora più che mai è importante proteggersi"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025