CRONACA
A Bellinzona sono d'accordo di chiudere i negozi. "Ma a quel punto lo si faccia anche coi comprensori sciistici"
Il documento inviato a Berna per la consultazione non specifica però quali sono le attività ritenute essenziali. Si chiedono aiuti immediati e controlli alle frontiere, "perchè le autorità italiane non praticano controlli al confine"
CRONACA

Per il Consiglio di Stato, via libera al prolungamento delle chiusure della ristorazione. E chiede controlli alla frontiera

11 GENNAIO 2021
CRONACA

Per il Consiglio di Stato, via libera al prolungamento delle chiusure della ristorazione. E chiede controlli alla frontiera

11 GENNAIO 2021

BELLINZONA - "Il Consiglio di Stato ribadisce che qualora dovessero essere necessarie nuove misure di chiusura, come ad esempio di negozi e attività commerciali, queste dovranno essere accompagnate da aiuti mirati e celeri. Il Governo segnala inoltre il tema del turismo degli acquisti, invitando le autorità federali a verificare l’allineamento delle disposizioni fra i Cantoni e a monitorare con attenzione le regole in vigore oltre i confini nazionali", si legge nel comunicato inviato oggi dal Governo ticinese in merito alla consultazione promossa dal Consiglio Federale. 

Ma dunque, chiusure sì o chiusure no? La posizione potrebbe apparire poco chiara. Il CdT ha pubblicato sul suo sito degli stralci del documento che Bellinzona ha inviato a Berna (tra l'altro lamentando la scarsa quantità di tempo lasciata a disposizione dei Cantoni per prender posizione sulla stessa), da cui si evince qualcosa in più. Ovvero, i cinque Ministri sarebbero d'accordo di chiudere i negozi non essenziali, anche se non si precisa quali siano. "L’elenco dei negozi che rimarrebbero aperti poiché offrono beni di prima necessità o di consumo corrente è esteso, ma risulta difficile attuare restrizioni ulteriori in un contesto in cui le attività economiche e produttive rimangono operative".

Il documento però non elenca quali sono ritenute le attività economiche essenziali.

Se si chiudesse, come viene riportato nel comunicato, servono aiuti immediati. E un allineamento a quanto deciso dall'Italia e dai cantoni limitrofi. "In Italia e nelle sue regioni le disposizioni applicabili vengono adattate di frequente. Teoricamente ad oggi il problema non si porrebbe perché vige il divieto di spostamento tra regioni e quindi anche da altre nazioni, salvo motivi di lavoro, salute e urgenze. Tuttavia non risulta che le autorità italiane pratichino controlli al confine, per cui di fatto non vi è alcun deterrente", si legge.

Infine, a Bellinzona ritengono che se si dovessero chiudere i negozi, sarebbe corretto farlo anche coi comprensori sciistici. 

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Il Ticino non è d'accordo con Berna. "No alle chiusure dei ristoranti dal 28 dicembre e dei negozi al sabato. Servono controlli alle frontiere"

CRONACA

"Le decisioni di Berna ci soddisfano, avevamo chiesto di intervenire tempestivamente".

CRONACA

Quattrini: "Abbiamo segnalato il caso dei ricongiungimenti familiari a Berna". Merlani: "Non vorrei ci fosse una ripartenza"

CRONACA

Tutti in coro: "Giusto riaprire, ma insistiamo sull'attenzione!". Dall'8 giugno si potranno rivedere gli anziani nelle strutture

CRONACA

La proposta di Berna: più gente a Natale e Capodanno e chiusura di ristoranti e negozi alle 19

CRONACA

"Il Consiglio federale riveda la sua posizione!"

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025