CRONACA
"Prendersi cura di sé anche in tempi difficili"
La pandemia mette a dura prova l'aspetto psicologico. Arriva l'opuscolo del DSS in collaborazione con Salutepsi
TIPRESS

BELLINZONA – La pandemia sta mettendo a dura prova la salute della popolazione, anche a livello psicologico. Per promuovere il benessere e la salute mentale in questo periodo così critico, il Dipartimento della sanità e della socialità (DSS), in collaborazione con Salutepsi.ch, ha recentemente pubblicato un opuscolo per “Prendersi cura di sé anche in tempi difficili”. L’opuscolo sarà ora disponibile in forma cartacea, oltre 45 mila esemplari saranno distribuiti da oggi su tutto il territorio ticinese grazie alla collaborazione con associazioni, servizi, enti, organizzazioni e Comuni. Negli scorsi giorni è inoltre stata avviata tra la popolazione ticinese un’indagine per ottenere un quadro sullo stato di salute e pianificare misure di sostegno.

Da ormai quasi un anno le vite di noi tutti sono cambiate. Si tratta di un periodo complesso, senza precedenti, in cui le abitudini sono state stravolte, le certezze messe in dubbio e le prospettive rese più fragili. L’intensità e la complessità dell’emergenza sanitaria, unita all’incognita della sua durata, hanno delle conseguenze sul benessere e la salute mentale delle persone. Recenti studi, come lo Swiss Corona Stress Study dell’Università di Basilea, hanno evidenziato un importante aumento del disagio psichico, soprattutto a seguito della seconda ondata di infezioni da Coronavirus: in Svizzera le persone che hanno riferito sintomi depressivi da medio a grave sono raddoppiate, passando dal 9% in primavera al 18% lo scorso novembre e rivelando un collegamento tra il disagio e il numero di nuovi casi di Covid-19.

Il DSS ha presto riconosciuto la criticità imposta della seconda ondata e le difficoltà ad essa legate e ha voluto esprimere la sua vicinanza pubblicando, lo scorso dicembre, in collaborazione con Salutepsi.ch, un opuscolo per la popolazione, contenente alcune riflessioni e consigli pratici per promuovere la salute mentale e il benessere in questo periodo così complesso. Nelle prossime settimane, l’opuscolo sarà disponibile anche in forma cartacea, per esempio nelle farmacie, dal medico di famiglia, nei Centri diurni socioassistenziali, in alcune cancellerie comunali. È anche possibile ordinare l’opuscolo direttamente presso il Servizio di promozione e valutazione sanitaria dell’Ufficio del medico cantonale.

Al fine di poter disporre di un quadro attuale della situazione in Ticino, è stata avviata proprio in questi giorni un’indagine rappresentativa della popolazione residente. Tra i vari aspetti indagati, si vuole anche rilevare il disagio psicologico, il nervosismo, i disturbi del sonno e il senso di solitudine delle persone. Questi dati permetteranno inoltre un confronto con i risultati del sondaggio già svolto 2017 nell’ambito del progetto del DSS “Alleanza contro la depressione Ticino”.

Ricordiamo che continua a essere attivo il servizio di sostengo psicologico gratuito e aperto a tutta la popolazione raggiungibile chiamando la Hotline cantonale allo 0800 144 144 oppure scrivendo una e-mail a sostegnopsi(at)fctsa.ch.

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Se la demenza senile influisce su chi ne è affetto, sui familiari, sulla comunità

SANITÀ

Ansia da pandemia e da misure restrittive, i ticinesi la stanno tenendo sotto controllo

CRONACA

L'Ordine dei Medici si distanzia da Ostinelli: "Le sue affermazioni sono pericolose per la salute pubblica"

SANITÀ

Svizzeri, come state? Aumentano antidolorifici e antidepressivi, sale la medicina complementare

SANITÀ

Depressione, il mostro nero che può colpire chiunque. Ma è curabile!

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025