CRONACA
La petizione contro il lockdown svizzero raccoglie 200mila firme
Una petizione chiede la fine delle misure imposte dalle autorità per contenere la diffusione del coronavirus
TIPRESS

BERNA – Gli svizzeri non ne possono più delle continue restrizioni: la petizione online "Stop lockdown" che chiede la fine delle misure imposte dalle autorità per contenere la diffusione del coronavirus, in meno di un mese, ha già raccolto oltre 200’000 firme.

La raccolta firme è stata lanciata lo scorso 16 gennaio dalla piattaforma Schwiiz Brandaktuell, che riunisce giovani dei partiti borghesi. Inizialmente promossa in tedesco e francese, la petizione è ora disponibile anche in italiano. L’obiettivo dei promotori era di consegnare il testo una volta superate le 100’000 firme. Nel giro di un solo mese si è invece raggiunto l’equivalente del numero di sottoscrizioni necessario per due iniziative popolari.

La petizione invita le autorità a "scongiurare i danni di un continuo lockdown", si legge sul sito web. In cinque punti, la piattaforma chiede: la revoca dell’ordine di chiusura per ristoranti, bar, strutture ricreative e sportive che hanno allestito adeguati piani di protezione; la riapertura di tutti i negozi "mantenendo le imperative misure igieniche"; il congelamento delle scadenze per iniziative popolari e referendum; l’autorizzazione di eventi con piani di protezione sicuri e approvati e infine "la protezione dei gruppi a rischio, secondo le loro esigenze".

Secondo Schwiiz Brandaktuell, a causa delle misure restrittive e delle continue chiusure ordinate dal Consiglio federale sono in aumento depressioni, solitudine, tasso di suicidi e violenza domestica. Per quanto riguarda il mercato del lavoro, "decine di migliaia di posti di lavoro e di tirocinio sono già andati persi" e molte piccole e medie aziende (PMI) rischiano il fallimento.

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Coronavirus in Ticino. Gobbi: "Misure prolungate fino al 24 agosto. Raccomandiamo l'uso della mascherina se non può essere mantenuta la distanza"

CRONACA

Chiusi discoteche, sale da ballo e club e mascherina obbligatoria nei negozi

POLITICA

L'UDC durissimo: "Togliete il dossier ad Alain Berset. Non possiamo permetterci il lusso di un secondo lockdown"

CRONACA

Tutti in coro: "Giusto riaprire, ma insistiamo sull'attenzione!". Dall'8 giugno si potranno rivedere gli anziani nelle strutture

CRONACA

"Siamo entrati nella seconda ondata. Non possiamo permetterci il lockdown, ma se non ci comportiamo come dobbiamo il virus ce lo imporrà"

ECONOMIA

Le associazioni economiche: "No a un lockdown generalizzato. E poi, quali attività sono non essenziali?"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025