CRONACA
Il rinvio delle operazioni passa dal ritmo dei vaccini
Per la prima volta, sono state inoculate più di 300mila dosi in una settimana: il 18% in più rispetto alla scorsa settimana
TIPRESS

BERNA – Più velocemente la popolazione sarà vaccinata contro il Covid-19, più basso sarà il rischio per le persone che hanno bisogno di un intervento chirurgico ma devono rimandarlo a causa del sovraccarico degli ospedali. Lo ha affermato la task force scientifica della Confederazione.

Gli scenari della Task Force

Nel rapporto pubblicato ieri, la task force ha esaminato tre scenari e fornito delle stime. Questi includono il numero di vaccinazioni giornaliere e l’impatto sulle capacità ospedaliere causato dai pazienti malati di covid.

Vaccini e operazioni

Se venissero somministrate circa 38’000 vaccinazioni al giorno, ciò comporterebbe il rinvio entro settembre di circa 6’000 operazioni chirurgiche. Queste scenderebbero a 5’000 con 50’000 vaccinazioni e a 3600 con 100’000 vaccinazioni. Nelle parole della task force, gli interventi differiti sono un “pericolo nascosto” della pandemia. L’allentamento delle misure di protezione a partire dal 19 aprile potrebbe portare un maggior numero di malati di covid-19 che necessitano di essere ricoverati in terapia intensiva.
 
Record in una settimana

Ieri, l’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) ha annunciato che per la prima volta che sono state inoculate più di 300’000 dosi in una settimana. La media giornaliera è stata di 45’422 iniezioni. Rispetto alla settimana precedente l’aumento è del 18%. Finora 843’459 persone hanno ricevuto le due dosi necessarie all’immunizzazione, pari al 9,7% della popolazione. Quelli che hanno ricevuto solo la prima sono 597’520.

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Da settimana prossima cominciano le vaccinazioni per gli adolescenti. I centri di Biasca e Mendrisio presto chiuderanno

CRONACA

Vaccini, numero di dosi, tempo da attendere, farmaci monoclonali: il punto della situazione

CRONACA

Dopo i vaccini, 37 decessi. A Swissmedic arriva una notifica di effetto collaterale ogni 1000 dosi iniettate

CRONACA

La strategia di vaccinazione della Svizzera: 8 milioni di dosi entro fine luglio

CRONACA

Swissmedic: 1'953 notifiche di sospette reazioni in relazione ai vaccini, con 76 decessi

CRONACA

Tre scenari per il futuro del Covid. I punti chiave sono individuare possibili nuovi varianti che possono far ripartire i contagi

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025