CRONACA
Inquinamento dell'aria, il lockdown ha fatto bene
Le misure di contenimento della pandemia, e in modo particolare il periodo di Lockdown, hanno causato una drastica diminuzione delle emissioni degli ossidi di azoto, delle quali circa il 70 % è prodotto dal traffico stradale

BELLINZONA - Il Dipartimento del territorio annuncia la pubblicazione del rapporto 2020 “Qualità dell’aria in Ticino”, scaricabile online – unitamente agli allegati con i dati di dettaglio dei singoli punti di misura – dal sito internet dell’Ufficio dell’aria, del clima e delle energie rinnovabili: www.ti.ch/aria.

Anche nel 2020 il diossido di azoto (NO2), l’ozono (O3) e le polveri fini (PM10) non hanno rispettato tutti i limiti stabiliti dall’Ordinanza contro l’inquinamento atmosferico (OIAt), pur mantenendo il trend positivo rilevato negli ultimi anni.

Nonostante le condizioni meteorologiche nel 2020 spesso favorevoli all’accumulo di inquinanti nell’aria, le misure di contenimento della pandemia, e in modo particolare il periodo di Lockdown, hanno causato una drastica diminuzione delle emissioni degli ossidi di azoto, delle quali circa il 70 % è prodotto dal traffico stradale. Ciò si traduce nel raggiungimento – per il terzo anno consecutivo – di nuovi minimi storici per le medie annue del diossido di azoto. Per l’ozono e le polveri fini, la cui origine dipende da più fonti, la relazione tra le misure di contenimento e la variazione del rispettivo carico ambientale è invece meno marcata, con l’influsso della meteorologia che risulta essere preponderante.

In questo senso, rispetto 2019 le condizioni meteo durante i primi tre mesi – caratterizzate dall’inverno più mite in assoluto dall’inizio delle misurazioni, con i mesi di gennaio e febbraio eccezionalmente poveri di precipitazioni – hanno favorito un aumento generalizzato delle medie annue di polveri fini (PM10 e PM2.5), mentre un’estate meno calda e soleggiata ha portato a una diminuzione delle ore di superamento del valore limite orario per l’ozono.

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Troppe polveri fini nel Sottoceneri, i consigli del DT

CRONACA

Inquinamento da ozono: così ci proteggiamo

CRONACA

I ticinesi hanno usato molto di più bus e treno e meno le auto

POLITICA

Il lockdown soft chiesto da Unia. "Stop a chi di fatto è in lockdown tecnico e riduzione delle attività produttive in tutti i settori economici"

CRONACA

Con la canicola ozono alle stelle: verso il limite di 80 all'ora in autostrada

CORONAVIRUS

Dopo l'abolizione delle misure. "Si indaghi su due anni di pandemia"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025