CRONACA
Vaccino ai giovani, chi decide? "Un dodicenne può scegliere autonomamente"
Lisa Kottanattu, oltre che a chi è a rischio o convive con persone a rischio, consiglia il vaccino anche a chi vuole evitare le conseguenze indirette del Covid, come isolamento, quarantena o disturbi psichici

BELLINZONA - Ora anche i pre adolescenti possono farsi vaccinare. Infatti il vaccino Pfizer è stato omologato per i ragazzi a partire dai 12 anni e da qualche giorno è aperta l'iscrizione alla vaccinazione anche per loro.

Ma come funziona, chi decide se ricevere o meno il vaccino? Il Mattino ne ha parlato con la dottoressa Lisa Kottanattu, medico caposervizio specialista in Pediatria e in Malattie infettive, presso l’Istituto Pediatrico della Svizzera italiana dell’EOC, che l'altro giorno ha parlato della vaccinazione nella fascia di età 12-15 in conferenza stampa.

La sua posizione era il consiglio di far vaccinare "i giovani che sono già fortemente indeboliti a causa di una malattia cronica o che convivono con persone particolarmente a rischio immunosoppresse", come precisa nell'intervista. L'altro giorno aveva parlato anche di coloro che si apprestano a intraprendere un percorso nel sanitario. Al domenicale aggiunge che è raccomandato il vaccino "ai giovani tra i 12 e i 15 anni che desiderano farsi vaccinare per proteggersi direttamente contro decorsi lievi (frequenti) e decorsi gravi (molto rari) della malattia COVID19 nonché le conseguenze individuali indirette (p. es. isolamento/quarantena, disturbi psichici ecc.) e in caso di esposizione frequente (p. es. a scuola/ nel tempo libero)".

Sono i giovani o i genitori a decidere? "I giovani a partire dai 12 anni hanno per principio il diritto di decidere autonomamente se farsi vaccinare o meno, purché siano ritenuti capaci di discernimento e informati. Una verifica della capacità di discernimento è di competenza della persona che esegue la vaccinazione e non può essere correlata a un’età fissa né è possibile definire un limite di età. Per contro, prima di poter essere vaccinati, i bambini incapaci di discernimento necessitano del consenso dei genitori/dei detentori dell’autorità parentale". Ma in linea di massima, se il beneficio prevale sul rischio, "un giovane a partire dai 12 anni ritenuto dal medico capace di discernimento e informato, può decidere autonomamente se farsi vaccinare o meno".

I medici non devono frapporsi nelle discussioni, nemmeno se un genitore è d'accordo e l'altro no: il loro compito, spiega Kottanattu, è solo "informare e rispondere alle domande e ai dubbi di ragazzi e genitori, considerando i vari aspetti individuali di rischio- beneficio rispetto alla vaccinazione di cui si sta parlando, così da accompagnarli ad una scelta consapevole".

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Diminuiscono le persone che vogliono vaccinarsi. "Attenzione, 12mila vaccinati sono comunque a rischio"

CRONACA

Il 22% dei ticinesi è stato a contatto col virus. Merlani: "Vaccinatevi, non farete decorsi gravi". La variante Delta...

CRONACA

Vaccinazione anti-COVID-19: gli adolescenti dai 12 anni in su possono farsi vaccinare

CRONACA

Vaccinazione aperta anche per gli over 16. Ora chiunque potrà essere vaccinato

CORONAVIRUS

Aletheia: "Non vaccinate i bambini. I rischi sono potenzialmente alti, i benefici no"

CRONACA

Ora potranno essere vaccinati anche i giovani dai 12 anni

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025