CRONACA
Test per rientrare in Svizzera, ma cosa si intende per regioni confinanti?
Mentre viene reso pubblico il formulario per chi deve mostrare un tampone dopo qualche giorno dal suo arrivo in Svizzera, chiariamo un dubbio: le regioni confinanti sono intese in senso letterale, dunque per l'Italia Lombardia e Piemonte

BELLINZONA - Il Dipartimento della sanità e della socialità informa che sul sito web www.ti.ch/coronavirus è ora disponibile il modulo per segnalare il risultato del secondo test dopo l’entrata in Svizzera per le persone non vaccinate e non guarite. Ricordiamo che, conformemente a quanto previsto dal Consiglio federale, a partire da lunedì 20 settembre, queste persone devono disporre di un test negativo all'entrata in Svizzera e rifare un test tra il quarto e il settimo giorno dopo l'ingresso, presentando il relativo certificato al Cantone.  

Per chiunque entri in Svizzera – indipendentemente dal domicilio, dallo stato vaccinale, dal Paese di provenienza e dal mezzo di trasporto utilizzato – è necessario compilare il Passenger Locator Form (SwissPLF), disponibile alla stessa pagina.

Precisiamo inoltre che da entrambi gli obblighi sono in particolare esentati i lavoratori frontalieri e le persone provenienti dalle regioni di confine.

I moduli e le informazioni sono reperibili alla pagina www.ti.ch/entrata (link disponibile anche in inglese www.ti.ch/entry). 

Maggiori informazioni su questo tema sono disponibili sul sito dell'UFSP:

Ma cosa significa "regioni confinanti"? Per un periodo, le eccezioni valevano per chi restava nei 60 chilometri dal suo domicilio. E ora? Ci sono arrivate tante domande dai lettori e abbiamo contattato l'UFSP e l'Amministrazione Federale delle Dogane, che hanno chiarito il dubbio. Per regioni confinanti, si intendono in senso letterale le regioni che confinano con la Svizzera, dunque nel caso dell'Italia, Lombardia e Piemonte. 

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Per entrare in Svizzera servirà il certificato Covid, ma non se si arriva dalle regioni di confine

CRONACA

Le scelte di Berna: da lunedì mascherina al chiuso e certificato esteso

CRONACA

2G, mascherine, test: vademecum di chi può fare cosa in Svizzera

CRONACA

Coronavirus: il Consiglio federale decide nuovi, grandi allentamenti e agevola l’entrata in Svizzera

POLITICA

Telelavoro obbligatorio fino a fine febbraio

CORONAVIRUS

E per usare il certificato all'estero? 1'800 persone in Ticino riceveranno quello adeguato alle norme europee

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025