CRONACA
Stefan Blättler nuovo procuratore generale della Confederazione
Il giurista e comandante della polizia cantonale bernese è il successore di Michael Lauber

BERNA – Il giurista e comandante della polizia cantonale bernese Stefan Blättler, 62 anni, è il nuovo procuratore generale della Confederazione. L’Assemblea federale lo ha eletto stamani, con 206 voti su 208 schede valide, alla successione di Michael Lauber. La carica di capo del Ministero pubblico della Confederazione (MPC) era vacante dopo che Lauber, rimasto invischiato nello scandalo FIFA, aveva lasciato anticipatamente le proprie funzioni il 31 agosto 2020.

L’elezione del nuovo procuratore generale era molto attesa, anche se scontata. La candidatura di Stefan Blättler era infatti stata proposta all’unanimità dalla Commissione giudiziaria dell’Assemblea federale ed era sostenuta da tutti i partiti. Il futuro procuratore generale potrà rimanere in carica fino all’età di 68 anni, invece dei canonici 65: le camere hanno infatti accolto l’idea di allungare il periodo di attività del nuovo capo del Ministero pubblico della Confederazione.

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Colpo di scena, dopo che il Tribunale amministrativo federale conferme le violazioni dei doveri d'ufficio, Lauber si dimette

CRONACA

Moreno Capella nominato Procuratore generale sostituto

CRONACA

Norman Gobbi nuovo presidente della commissione nazionale del diritto penale della CDDGP

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025