CRONACA
Più di un terzo dei giovanissimi ticinesi si è vaccinato. Tornano gli appuntamenti walk-in
Finora sono 4'690 i giovani ticinesi con un’età compresa fra i 12 e i 15 anni che hanno già ricevuto almeno una dose di vaccino contro il coronavirus

BELLINZONA - Il 23 e 24 ottobre 2021 ritorna il fine settimana dedicato ai giovani con un’età compresa tra i 12 e i 15 anni con la possibilità di vaccinarsi vicino a casa senza appuntamento («walk-in»). Come avvenuto all’inizio di ottobre, verranno aperti i centri cantonali di vaccinazione di Mendrisio e Biasca (sabato 23 ottobre), e di Tesserete e Ascona (domenica 24 ottobre). I giovani che non avevano approfittato di questa offerta avranno la possibilità di ricevere la prima dose di vaccino. Per la seconda dovranno successivamente recarsi al Centro cantonale di Giubiasco.

Finora sono 4'690 i giovani ticinesi con un’età compresa fra i 12 e i 15 anni (quindi più di un terzo del totale) che hanno già ricevuto almeno una dose di vaccino contro il coronavirus. Ricordiamo che la somministrazione per questa fascia di età è iniziata solamente nel mese di agosto, più tardi rispetto agli altri gruppi di popolazione e con un’offerta più limitata rispetto alle altre fasce d’età.

Per questo motivo, nel fine settimana del 2 e 3 ottobre sono stati riaperti quattro centri cantonali per offrire un’opportunità aggiuntiva ai giovani che desideravano vaccinarsi. Un’offerta di cui avevano approfittato circa 200 giovani.

Il fine settimana verrà ora ripetuto non solo per la somministrazione delle seconde dosi, ma anche per i giovani che desiderano ricevere la prima dose. In questi casi la seconda dose verrà poi somministrata al Centro cantonale di Giubiasco a distanza di tre settimane. 

L’appuntamento è per:

Sabato 23 ottobre: Biasca (stabile ex Nickelmash) dalle 9.00 alle 11.00 e Mendrisio (Mercato coperto) dalle 13.00 alle 17.00;
Domenica 24 ottobre: Ascona (Centro delle protezione civile) dalle 9.00 alle 11.00 e Tesserete (Centro della protezione civile) dalle 13.00 alle 17.00.

Ricordiamo che sarà sempre presente un pediatra e che i giovani dovranno presentarsi accompagnati da un rappresentante legale.

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

I giovanissimi che si sono annunciati per il vaccino sono 4'100, circa il 30%

CRONACA

Il 44% della popolazione svizzera ha ricevuto almeno una dose di vaccino

CRONACA

Coronavirus: superate le 200 mila dosi di vaccino somministrate

CORONAVIRUS

Moderna anche per i bambini dai sei anni. "Effetti collaterali soliti, benefici per chi ha malattie"

CORONAVIRUS

E per usare il certificato all'estero? 1'800 persone in Ticino riceveranno quello adeguato alle norme europee

CRONACA

Tamponi gratuiti solo per chi ha meno di 16 anni o ha ricevuto la prima dose. E se si convince un altro a vaccinarsi, si riceve un buono di 50 franchi

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025