CRONACA
Il Cantone chiede ai Comuni di inserire l'obbligatorietà della mascherina all'aperto
Il Governo ticinese aveva già richiesto a Berna di inserire nel pacchetto la misura e non era stato ascoltato. Ora si rivolge ai Municipi

BELLINZONA - Considerato il peggioramento della situazione epidemiologica, il Consiglio di Stato – su proposta del Dipartimento delle istituzioni (DI) e del Dipartimento della sanità e della socialità (DSS) – ha inviato oggi una comunicazione ai Municipi ticinesi per confermare il proprio sostegno all’introduzione mirata dell’obbligo di indossare la mascherina negli spazi aperti molto frequentati, per i Comuni che lo ritenessero opportuno. Si tratta di una misura di prevenzione molto efficace per ridurre i contagi e per aumentare la protezione della popolazione, in occasione degli eventi che contrassegnano il periodo natalizio.

La situazione epidemiologica in Ticino rimane più favorevole rispetto al resto dalla Svizzera, ma è contraddistinta da una tendenza al peggioramento, e a un aumento della pressione sulle strutture ospedaliere. Durante l’ultima consultazione sulle misure del Consiglio federale, il Consiglio di Stato aveva pertanto suggerito di estendere – anche agli spazi pubblici esterni molto frequentati – l’obbligo di indossare la mascherina.

Benché la richiesta non sia stata accolta, il Governo ticinese ha ora scritto ai Comuni rivolgendo loro un invito a valutare questa misura di prevenzione. In particolare il DI ha proceduto ad approfondire la tematica e ha raccolto alcune richieste giunte dai Comuni stessi. In vista anche delle attività legate al periodo natalizio, il Consiglio di Stato sostiene quindi l’introduzione mirata dell’obbligo di indossare la mascherina, da introdurre negli spazi aperti per i quali è lecito prevedere un forte afflusso di persone (centri urbani, zone di svago, aree a bordo lago, ecc). Si tratta di un provvedimento efficace, che assicura una elevata sicurezza sanitaria pur concedendo, nel contempo, la possibilità di continuare a svolgere queste attività rivolte a residenti e a turisti.

Come accaduto durante il periodo pasquale, il Consiglio di Stato ha condiviso anche in questa occasione con i Comuni alcuni materiali per la comunicazione alla popolazione che ricordano le norme e le raccomandazioni sanitarie in vigore nel nostro Cantone – tenendo conto del probabile arrivo di turisti stranieri e persone che possiedono una residenza secondaria sul nostro territorio.

Le autorità cantonali ricordano infine la necessità di rispettare sempre le misure di protezione personali (mascherina, igiene delle mani e distanza), di limitare i contatti sociali in particolare con le persone più vulnerabili al virus, e l’esigenza di sottoporsi a un test in presenza anche di un solo sintomo. In questi casi la hotline cantonale è a disposizione tramite telefono (0800 144 144), posta elettronica (testcovid@fctsa.ch) e WhatsApp (079 219 79 96). Per quanto riguarda la vaccinazione, che si sta confermando sicura ed efficace, chi ha ricevuto la seconda dose da più di 6 mesi è infine invitato ad annunciarsi per la dose di richiamo.

 

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Il Consiglio di Stato suggerisce ai Comuni di introdurre la mascherina obbligatoria negli spazi aperti molto frequentati

POLITICA

Il Consiglio di Stato concorda con Berna e spinge sulla campagna vaccinale: "Speriamo possa condurci a breve fuori dalla crisi"

POLITICA

Ufficiale: mascherina obbligatoria in quarta e quinta elementare

POLITICA

Il Cantone: "L'autogestione è luganese, non cantonale. Ed è stato Lugano a sciogliere la convenzione..."

CORONAVIRUS

La rendita ponte Covid ha avuto tutto sommato effetti benefici. Il Governo desidera rinnovarla

CRONACA

Il Consiglio Federale va oltre: riapertura degli spazi interni dei ristoranti, manifestazioni private con 30 persone al chiuso e 50 all'aperto

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025