CRONACA
Più test in vista di Capodanno, potenziato il dispositivo
Alle persone con sintomi viene raccomandato di mettersi in auto-isolamento e prenotare subito un test PCR

BELLINZONA – Per far fronte al rapido aumento dei contagi e alla conseguente necessità di continuare a testare velocemente la popolazione anche nel fine settimana, il Cantone ha provveduto a potenziare l’offerta di test. Alle persone con sintomi viene raccomandato di mettersi in auto-isolamento e prenotare subito un test PCR attraverso la hotline cantonale (telefono, e-mail o whatsapp) che fisserà direttamente un appuntamento in uno dei checkpoint, i cui orari di apertura sono stati estesi e le capacità potenziate. Nel fine settimana dell’1 e 2 gennaio 2022, saranno inoltre disponibili anche una serie di farmacie sparse sul territorio cantonale. Venerdì 31 dicembre dalle 13.30 alle 17.00, le persone che non presentano sintomi, ma che desiderano comunque effettuare un test rapido potranno farlo anche al Centro cantonale di Giubiasco (Mercato coperto). È possibile prenotare un appuntamento tramite una piattaforma online oppure presentarsi senza appuntamento ("walk-in"), tenendo in considerazione possibili tempi d’attesa.

Il dispositivo di test è uno dei pilastri fondamentali nella strategia di contenimento del virus. Considerato l’importante e repentino aumento di nuovi contagi e la conseguente necessità di aumentare l’offerta di test sul territorio cantonale il Cantone ha provveduto, in collaborazione con gli Ordini dei medici e dei farmacisti e la Federazione Cantonale Ticinese Servizi Autoambulanze, a potenziare l’offerta in vista dell’imminente fine settimana.

Per le persone che presentano sintomi anche lievi – quali raffreddore, febbre, mal di testa, mal di gola, perdita improvvisa di gusto o olfatto – è raccomandato mettersi in auto-isolamento e annunciarsi per un test PCR. Le persone sintomatiche sono invitate a contattare la hotline cantonale tramite telefono (0800 144 144), e-mail (testcovid@fctsa.ch) o WhatsApp (079 219 79 96). Le collaboratrici e i collaboratori della hotline fisseranno un appuntamento in uno dei checkpoint situati a Faido, Bellinzona, Lugano e Mendrisio. Gli orari di apertura di queste strutture di test sono stati ulteriormente ampliati e le capacità in termini di volumi potenziate. Per queste strutture non è possibile presentarsi senza appuntamento.

Nel fine settimana dell’1 e del 2 gennaio, testarsi in presenza di sintomi sarà inoltre possibile nelle seguenti farmacie:

Sabato 1 gennaio 2022:

Bellinzonese: Farmacia Stazione (Bellinzona), Farmacia Malè (Bellinzona), Farmacia Martinoli (Dongio), Curasuisse (Riazzino)
Locarnese: Farmacia Soldati (Locarno)
Luganese: Farmacia Ticinese (Lugano), Farmacia Semper Fidelis (Viganello), Farmacia Pharmaexpress (Lugano)
Mendrisiotto: Farmacia Ferregutti (Mendrisio), Farmacia Alchemilla (Mendrisio), Farmacia Accademia (Mendrisio)  

Domenica 2 gennaio 2022:

Bellinzonese: Farmacia Camorino (Camorino), Farmacia Malè, Bellinzona
Luganese: Farmacia Ticinese (Lugano), Farmacia Semper Fidelis (Viganello), Farmacia Pharmaexpress (Lugano), Farmacia Lepori (Tesserete), Farmacia Zeta (Taverne)  
Mendrisiotto: Farmacia Ferregutti (Mendrisio), Farmacia del Corso (Chiasso)

Ricordiamo che è necessario fissare un appuntamento contattando direttamente le strutture.

Nell’ambito dei test PCR, segnaliamo inoltre una novità che riguarda anche la comunicazione dei risultati, in particolare per chi si testa nei checkpoint: da oggi è attiva la modalità di informazione tramite messaggio SMS (e quindi non più via contatto telefonico) anche per i casi risultati positivi. Questa modalità, già realtà per la comunicazione dei risultati negativi, permetterà di rendere la comunicazione più tempestiva visto l’aumento dei contagi.

Le persone senza sintomi, che desiderano effettuare un test rapido avranno la possibilità di testarsi al Centro cantonale di Giubiasco (Mercato coperto) nel pomeriggio di venerdì 31 dicembre 2021 dalle 13.30 alle 17.00. La prenotazione di un test rapido per persone asintomatiche è possibile tramite la piattaforma online consultabile all’indirizzo:  

https://farmaciamale.testrapido.ch/centro-test-cantonale-giubiasco-cal In alternativa è possibile presentarsi per un test in modalità “walk-in” (senza appuntamento). Sono da attendersi dei tempi di attesa.  

In assenza di sintomi rimangono inoltre a disposizione le farmacie e gli studi medici aperti durante questo fine settimana. L’elenco completo è disponibile sulla pagina web www.ti.ch/test. Anche in questi casi è necessario fissare un appuntamento con le strutture.

Infine, le autorità cantonali tengono a ribadire che la situazione epidemiologica attuale necessita la massima prudenza. È fortemente raccomandato limitare al minimo la frequenza e il numero di contatti sociali e rispettare scrupolosamente le norme di protezione personali (mascherine, distanze, igiene delle mani e arieggiamento dei locali).

Potrebbe interessarti anche

ECONOMIA

Questo fine settimana sarà possibile testarsi al Centro della Protezione Civile di Rivera

CRONACA

Potenziata la possibilità di test nel prossimo weekend

CRONACA

Riaprono i checkpoint Covid a Massagno e Bellinzona

CRONACA

Capodanno con Omicron, il Governo: "Festeggiate con prudenza"

CRONACA

400 persone si sono vaccinate on the road

CRONACA

I giovanissimi che si sono annunciati per il vaccino sono 4'100, circa il 30%

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025